Non si esclude che alcuni dei roghi abbiamo avuto una origine dolosa. (continua la lettura)
Nel nord Barese a Spinazzola e Andria e nel Foggiano a San Marco in Lamis e Castelnuovo della Daunia (continua la lettura)
Le fiamme sono cominciate intorno alle 17 di ieri e in serata, dopo una decina di lanci d'acqua dai canadair, sembravano sotto controllo. Questa mattina sarebbero dovute iniziare le operazioni di bonifica degli ultimi focolai, ma il vento ha nuovamente (continua la lettura)
Circa sessanta ettari sono stati bruciati da un incendio che è divampato ieri nella riserva naturale Padula Frattarolo, lungo la riviera Sipontina (Foggia), che si estende su una superficie di circa 250 ettari vicino all'Oasi Lago Salso sul Gargano (continua la lettura)
Su proposta dello stesso Bardi, la giunta lucana ha approvato il Programma annuale antincendio, nell'ambito del già varato Piano regionale antincendio (Par) 2021-2023, che delinea le attività che la Regione Basilicata mette in campo per contrastare il fenomeno degli incendi (continua la lettura)
Il prefetto chiederà ai sindaci di assicurare misure necessarie (continua la lettura)
Necessità di sottoscrivere la convenzione in modo da attuare il piano antincendio boschivo nel periodo dal 1 luglio al 15 settembre prossimo. E' quanto emerso in un tavolo presso la Prefettura a Potenza. (continua la lettura)
Adduce (Ali): appello a tutte le forze politiche a vigilare contro fenomeno malavitoso (continua la lettura)
Xylella fastidiosa, gli ulivi infetti e secchi favoriscono il propagarsi di roghi nel leccese. Confagricoltura Puglia: “bisogna snellire le procedure per l'espianto nelle zone colpite dal batterio” (continua la lettura)
Riunione del Comitato provinciale per la sicurezza pubblica (continua la lettura)