Nelle province di Taranto e Brindisi, rilevate numerose irregolarità in diverse attività alimentari. (continua la lettura)
In una serie di controlli accurati eseguiti nel settore della sicurezza alimentare tra le province di Taranto e Brindisi, i Carabinieri del NAS di Taranto hanno scoperto una serie di gravi irregolarità presso diversi esercizi commerciali. (continua la lettura)
Un gesto di solidarietà a Lecce, tra pacchi di riso e la lotta contro lo sfruttamento nel mondo agricolo (continua la lettura)
Dalla lotta alla cattiva alimentazione alla promozione del cibo locale, una sinergia per prevenire le malattie (continua la lettura)
Aldo Mattia di Fratelli d'Italia sottolinea la necessità di proteggere il patrimonio enologico e sostenere gli agricoltori (continua la lettura)
Il Governo ha ufficialmente candidato la cucina italiana come patrimonio dell'umanità Unesco per il 2023. Questa mossa rafforza la strategia degli agricoltori della Cia, che solo due anni fa ha ottenuto un riconoscimento importante con la "Dichiarazione di Matera" approvata (continua la lettura)
In particolare, è stata controllata un'azienda agricola che produce, confeziona e commercializza olio, vino ed ortaggi vari senza le necessarie autorizzazioni amministrative e sanitarie. Sempre in provincia trovati e distrutti 10 kg di prodotti dolciari e salati oltre a spezie (continua la lettura)
Il Senato dà il via libera alla proroga, ma CIA Agricoltori Italiani di Puglia chiede di revocarla per garantire il futuro di un settore in difficoltà. (continua la lettura)
L’Asl di Brindisi ha creato uno sportello per la Sicurezza Alimentare. Si tratta della prima iniziativa in Puglia di questo genere. (continua la lettura)
Frode alimentare: sequestrate dalla Guardia di Finanza 20 tonnellate di alimenti. Trovate anche false lenticchie di Altamura (continua la lettura)