A Molfetta indagini con personale Arif (continua la lettura)
Il bando, come i precedenti, sarà gestito dall'Agenzia per le attività irrigue e forestali (Arif) (continua la lettura)
Il rischio, secondo Di Gioia, è che “saltino le stabilizzazioni, il piano antincendio e monitoraggio della xylella perché adottati da chi – dice – non aveva i poteri per farlo”. (continua la lettura)
Emiliano: "L'Arif ha fatto oltre 450mila controlli, dobbiamo intervenire prima delle sanzioni UE". (continua la lettura)
Bene, ma "resta lontana una ipotesi di strutturazione del lavoro". Così Daniele Simon, segretario provinciale del NIDIL CGIL: "Il settore dovrebbe poter abbandonare la logica degli interventi spot e guadagnarsi risorse idonee per un progetto di cura complessiva del (continua la lettura)
“L’Arif non è un carrozzone come più volte detto. I risultati raggiunti lo dimostrano”. Ne è convinto Domenico Ragno, direttore generale dell’Arif che ha presentato i dati dell’agenzia regionale, presente in ben 60 Comuni della Puglia, con l’obiettivo di tutelare, (continua la lettura)