In sinergia con l'Università della Calabria e ed il CNR, il 27 novembre la "Notte europea dei ricercatori 2020" promossa dall'Università degli studi della Basilicata: dalle ore 17.15 in diretta sui canali social dell'Ateneo e TRMh24. (continua la lettura)
Occupano rispettivamente il 7° e l’8° posto nella classifica Censis 2020/2021 delle Università Italiane, l’Università della Basilicata, fra i piccoli Atenei Statali, e l’Università di Bari, tra i mega atenei statali. Ultimo posto, invece, dopo Milano, Venezia Iuav e Torino, per il Politecnico (continua la lettura)
Presentati i passi in avanti per risolvere la “vergogna nazionale” sorta all'indomani del sisma attraverso la riqualificazione e realizzazione di nuovi alloggi all'avanguardia in tema sicurezza. (continua la lettura)
I vertici dell'Ateneo sono consapevoli dei vincoli del Patto di Stabilità ma i finanziamenti dei Programmi in favore dell’Università sono “vitali”. (continua la lettura)
I due atenei hanno sottoscritto una convenzione triennale, ma rinnovabile, che mira ad ampliare e qualificare i contenuti e le tematiche dell’offerta formativa relative alle materie del corso di laurea in Beni culturali. (continua la lettura)
Sono state finora 824 le iscrizioni all'anno accademico 2013-2014 dell'Università della Basilicata, la cui prima fase si chiuderà il prossimo 4 ottobre ai quali andranno aggiunti coloro i quali hanno partecipato, e superato, i test di ingresso per i (continua la lettura)
Fare chiarezza sui temi più scottanti dell'attualità scientifica. È stato lo spirito della giornata nazionale della scienza. Iniziativa cui, a Matera, ha aderito l'associazione Minerva Scienza, con la formula collaudata e consolidata del Caffè Scienza. (continua la lettura)
Gli strumenti per restituire competitività alle imprese e consentire loro di recuperare importanti fette di mercato. È uno degli aspetti di cui si è discusso a Matera, nell'ambito della 23° edizione della riunione dell'Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale. (continua la lettura)
Campus universitario a Matera, le ultime notizie per la realizzazione sembrano positive ma mancano tempi certi. Ecco perché il consigliere regionale Pd, Santochirico, è tornato a chiedere una svolta, ora definita “necessaria”. (continua la lettura)
Rauma chiama Matera risponde. La formula della scuola estiva per conoscere caratteri e connotati di architettura, arte e artigianato, in Italia e in Finlandia. Quest'anno tocca alla città dei Sassi, dove studenti e dottorandi dei due Paesi rimarranno fino al (continua la lettura)