“Richiesta un po’ complicata”: con queste parole la ministra della Giustizia Marta Cartabia, in visita a Foggia negli scorsi giorni, aveva risposto a quanti le chiedevano di realizzare in Capitanata una sezione distaccata della Corte d’Appello di Bari a Lucera (continua la lettura)
“La riapertura del tribunale della città, quindi, non è più un’utopia”: a dichiararlo è il sindaco Giuseppe Pitta, intervenuto a Montecitorio alla conferenza stampa promossa dall’onorevole Nunzio Angiola (continua la lettura)
Tutti sono accusati a vario titolo di associazione mafiosa, traffico e spaccio di droga, aggravati dal metodo mafioso e dall'uso delle armi, porto e detenzione di armi da guerra, estorsioni aggravate dal metodo mafioso e continuate (continua la lettura)
Il Consiglio Superiore della Magistratura, la situazione della criminalità a Foggia, i casi di malagiustizia ed ancora, l'edilizia giudiziaria e la crisi industriale, al centro del discorso del Presidente della Corte di Appello di Bari, Franco Cassano, in occasione della (continua la lettura)
A Bari assemblea generale dei penalisti: "Il decreto non risolve il problema, così si allungano solo i tempi della giustizia per i cittadini" (continua la lettura)
Non abbiamo individuato la Corte d'Appello di Potenza tra gli obiettivi della razionalizzazione del sistema. Ad affermarlo è il sottosegretario alla Giustizia in visita nel capoluogo lucano. (continua la lettura)
Lo prevede l'ipotesi di riforma della geografia giudiziaria che la commissione ministeriale ha messo a punto con una proposta di ddl delega. (continua la lettura)
il vicepresidente del CSM, Giovanni Legnini, sull'eventuale soppressione della Corte d'Appello del capoluogo lucano: "Una regione una Corte d'Appello. Questa è la mia posizione, il CSM la dovrà esprimere quando sarà chiamato a rendere il parere. Aspettiamo, quindi, il (continua la lettura)
Il nuovo Sistema della Commissione insediata dal Ministro della Giustizia prevederebbe l'accorpamento di Matera con Bari e di Potenza con Castrovillari, che diventerebbe sede distaccata di Catanzaro. (continua la lettura)
Lucianetti ha parlato poi di ''spregiudicata immoralità'' e di ''accattonaggio di pubblico denaro'' con un ''corto circuito del sistema democratico'' fatto di ''criminalità organizzata, politici, amministratori pubblici e pubblici ufficiali, avvinti nella loro ingegnosa e sistemica battaglia contro lo Stato''. (continua la lettura)