Sono i fondi per i quali è stato previsto cambio destinazione (continua la lettura)
La Corte europea dei diritti umani (Cedu) ha pronunciato 4 nuove condanne nei confronti dello Stato italiano a causa delle emissioni dell'Ilva responsabili di mettere a rischio la salute dei cittadini. (continua la lettura)
Acciaierie d’Italia con l’I.I.S.S. Pacinotti-Fermi di Taranto avvia il primo percorso di formazione-lavoro in azienda che interesserà le scuole secondarie del territorio: i vertici aziendali e l’istituto professionale hanno formalizzato una convenzione. (continua la lettura)
Giustizia per Taranto: “Una vergogna. Enorme quantità di polveri di minerale fuori dalla fabbrica ex Ilva”. (continua la lettura)
Il Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto: “I decreti salva-Ilva non hanno fermato l'inquinamento” (continua la lettura)
“Incidente non ha causato feriti” (continua la lettura)
Lo afferma l'ex sindaco di Taranto in merito alla decisione contenuta nel decreto Milleproroghe che riguarda lo stabilimento Acciaierie d'Italia e modifica la destinazione di somme destinate alle bonifiche. (continua la lettura)
Il segretario generale: “ Chiediamo risposte anche in merito ai problemi della ricollocazione dei lavoratori di Ilva in Amministrazione Straordinaria” (continua la lettura)
"L'Europa deve intervenire per rendere eque le transizioni" (continua la lettura)
E' stato rinviato al 15 novembre prossimo l'incidente probatorio che, oggi, nel Palazzo di Giustizia di Potenza, avrebbe dovuto mettere a confronto l'ex commissario dell'Ilva di Taranto, Enrico Laghi, con l'ex consulente dell'acciaieria, Nicola Nicoletti (continua la lettura)