Erano imputati nel processo a seguito dell'inchiesta “Attila 2”, partita dopo le elezioni regionali del 2015. (continua la lettura)
E' stato scarcerato il dipendente del Comune di Foggia accusato di concorso in associazione mafiosa. L'uomo era stato arrestato il 17 novembre scorso nell'ambito di un'inchiesta sul racket dei funerali. (continua la lettura)
Si tratta dell'operazione antimafia più importante eseguita nel capoluogo pugliese nei confronti delle tre batterie "Moretti/Pellegrino/Lanza" - "Sinesi/Francavilla" e "Trisciuoglio/Tolonese/Prencipe", operanti nel settore delle estorsioni ai danni dei commercianti ed imprenditori locali. (continua la lettura)
Taranto, duro colpo alla Sacra Corona Unita: arrestate 23 persone, indagate altre 27. Il clan si era riorganizzato dopo il blitz del 2017. (continua la lettura)
Estorcevano denaro con metodo mafioso agli imprenditori locali. Emesso ordine di carcerazione per tre persone. (continua la lettura)
Scommesse e slot machine in mano alla Sacra Corona Unita. Scoperto il giro d'affari dalla Guardia di Finanza di Lecce che sequestra e confisca beni dal valore di oltre 3 milioni e mezzo di euro. (continua la lettura)
Il processo di primo grado è cominciato nell'aula bunker di Bitonto, con rito abbreviato. Sono imputati 46 presunti affiliati al clan. (continua la lettura)
Dieci imputati con abbreviato e altri 28 a giudizio ordinario. (continua la lettura)
Tentarono una estorsione da 10 mila euro ad una ditta di onoranze funebri nel quartiere Libertà e, al rifiuto del titolare, avrebbero incendiato il locale. Otto anni con l'aggravante mafiosa a Ivan Caldarola, figlio boss. (continua la lettura)
Ricordare è doveroso. Ma anche attualizzare. Perché la mafia è si invincibile, come diceva il giudice commemorato, ma è ancora attiva. Nei territori soprattutto in cui si pensa sia un fenomeno marginale come la Basilicata; o in aree in cui (continua la lettura)