La Corte di Cassazione ha confermato la condanna a 18 anni di reclusione per Dorino Stefanutti, di 62, giudicato colpevole per l'omicidio di Donato Abruzzese, ucciso a Potenza nella notte tra il 28 e il 29 aprile 2013. (continua la lettura)
Ergastolo per l'ex militare campano che aspirava ad entrare nella Guardia di Finanza, accusato di aver ucciso a Pordenone, per motivi di rabbia e gelosia, la coppia di fidanzati Teresa Costanza e Trifone Ragone, originario di Adelfina, nel Barese, uccisi (continua la lettura)
Il 15 gennaio la Corte deciderà sull'ammissibilità del quesito per proporre un referendum abrogativo della parte proporzionale del "Rosatellum", depositato nel settembre scorso dai rappresentanti di otto consigli regionali, tra cui la Basilicata, che ha delegato a partecipare all'udienza, il (continua la lettura)
La conferma arriva dalla Corte di Cassazione che ha anche confermato il risarcimento danni alle parti civili, i genitori, il fratello e la fidanzata della vittima. (continua la lettura)
I giudici, quindi, in Appello e ora in Cassazione, non si sono pronunciati sulla responsabilità penale ma soltanto sulla sussistenza di un danno, che è stato riconosciuto e dovrà essere quantificato in sede civile. (continua la lettura)
La giornalista: "Il punto non è Pittella libero, ma la Basilicata libera da Pittella. Ci tocca lavorare di più. Lo faremo". Il segretario regionale del PD: "Il punto non è la politica. Ma il cattivo gusto. E qui ce n’è (continua la lettura)
Dall'ultimatum di Lacorazza al proprio partito (il PD), alla ricandidatura di Pittella. Nel centrodestra si attende il via libera di Berlusconi sul candidato. 5Stelle già in campagna elettorale. (continua la lettura)
All’indomani dell’accoglimento del ricorso di Pittella da parte della Cassazione, sono diverse le reazioni, segnate non solo dall’appartenenza politica, ma anche dal contesto generale che vede le diverse forze, movimenti e aree di partito, impegnate in prospettiva per le scadenze (continua la lettura)
Entro il 4 Ottobre sarà fissata un’udienza dopo l’impugnazione dell’ordinanza del Riesame da parte di Buccico e Cimadomo, i due legali del presidente, depositata alla Corte di Cassazione. (continua la lettura)
Avviata la procedura di raccolta delle 50mila firme necessarie per consegnare la proposta al Parlamento per un'ora alla settimana nei piani di studio delle scuole di ogni ordine e grado, come materia autonoma e sottoposta a verifica. (continua la lettura)