E' quanto contenuto nel dispositivo depositato la scorsa notte, dopo una lunghissima camera di consiglio. Si dovrà quasi interamente rifare, insomma, il processo di secondo grado. (continua la lettura)
Emiliano e Rossi: "Fondamentale passo avanti verso una transizione energetica sostenibile" (continua la lettura)
Si tratta dei "primi risultati tangibili" dell'intesa fra Enel X e Comune dei quali hanno parlato ai giornalisti il sindaco della città, Dario De Luca, e il responsabile della mobilità elettrica di Enel X, Luigi Ottaviano. (continua la lettura)
I due (di 20 e 37 anni) smascherati dai Carabinieri erano già ai domiciliari per episodi analoghi. (continua la lettura)
Buone notizie per il cinema pugliese, che per una volta non fa notizia come splendida scenografia ma come denuncia sociale con il documentario "Vento di Soave" sull'inquinamento nella zona di Cerano, nel brindisino, che sarà in concorso al 35° Torino Film Festival. (continua la lettura)
La Capitaneria di porto di Brindisi ha sequestrato l'impianto di raccolta acque di dilavamento e meteoriche, regolarmente autorizzato, della centrale Enel 'Federico II' dal quale venivano scaricate in mare acque di colore scuro, apparentemente cariche di solidi sospesi, tipico di (continua la lettura)
Decreto che dispone il sequestro preventivo della centrale termoelettrica “Federico II” di Cerano (BR), di Enel, dello stabilimento di Taranto della “Cementir Italia S.p.A.”, nonché dei parchi “loppa d’altoforno, nastri trasportatori e tramogge” siti in quest’ultimo stabilimento nonché nello stabilimento (continua la lettura)
Cinque arresti (uno in carcere e 4 ai domiciliari, sono dipendenti e funzionari della società elettrica) per presunte tangenti sono stati eseguiti dalla Guardia di finanza di Brindisi. (continua la lettura)
Presentato il "Concorso di progetti", un'occasione per individuare proposte virtuose, innovative e sostenibili per riqualificare il sito della centrale elettrica. (continua la lettura)
Le utenze, abitazioni private e uffici, riceveranno una fibra ottica nella modalità Fiber to the home (Ftth), che consentirà una velocità di trasmissione fino a un Gbps (pari a 1000 megabit al secondo) sia nelle modalità download che upload. (continua la lettura)