Prima di lasciare Taranto, dalla Goletta Verde ormeggiata davanti al Castello Aragonese, Legambiente ha rilanciato l’appello a fermare la febbre del pianeta: "Per non superare la soglia critica di 1.5°C serve avviare da subito una profonda trasformazione di tutti (continua la lettura)
Per il Gestore Servizi Energetici la Basilicata è una regione virtuosa, modello per l'Italia. Bene anche la Puglia, ma a Taranto "decarbonizzazione" dell'ex Ilva (continua la lettura)
La proposta della Regione all’Europa “è l’abbattimento dell’80-90 per cento delle emissioni di co2, transitando dal gas per arrivare all’idrogeno, ancora meno impattante”, spiega l’ingegnere a capo del dipartimento regionale Ambiente, Barbara Valenzano (continua la lettura)
Il presidente della Puglia: "l'impegno del Governo per la totale decarbonizzazione è una strepitosa notizia che premia una battaglia della mia amministrazione" lunga tre anni e portata avanti "in una durissima solitudine e con attacchi da parte di tutte le (continua la lettura)
"Oggi consegniamo lo stesso documento che abbiamo portato al ministro Di Maio, documento che Renzi aveva già dal 2015", spiega Emiliano. "Questo è un momento importante anche per costruire la posizione del Partito socialista europeo sulla questione dell'ILVA perché non potrà (continua la lettura)
"Il colloquio con il ministro Calenda" ha dichiarato Emiliano ai cronisti "è stato molto positivo. Abbiamo discusso nel merito senza frapporre questioni di principio a questioni che invece costituiscono l'interesse generale". (continua la lettura)
"Il percorso che la Puglia ha in atto è un contributo basato non sui 'no', ma su proposte concrete e ci auguriamo che questo modello di collaborazione tra Regione e governo non venga vilipeso dal momento politico attuale, di fronte (continua la lettura)
E’ stato istituito, nel corso di una iniziativa a Roma, il tavolo tecnico della Regione Puglia con l’obiettivo di elaborare una proposta di decarbonizzazione dell’acciaieria tarantina utilizzando il Gas che approderà sulle coste pugliesi dalla Trans Adriatic Pipeline. (continua la lettura)
È il tweet con cui il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha riposto a Matteo Renzi che sul social network aveva scritto: "Oggi in Consiglio dei Ministri la ratifica dell'accordo di Parigi sul clima. L'Italia che pensa ai propri (continua la lettura)
I consiglieri: "La PDL presentata si pone in un contesto di obiettivi che la Basilicata deve assumere se vuole allinearsi alle direttive europee e nazionali orientate verso una crescita sostenibile" (continua la lettura)