Va sempre garantita efficienza e sicurezza nell'organizzazione (continua la lettura)
I contagi da Covid-19 sul lavoro, dal primo gennaio al 31 ottobre 2020 sono 66.781, pari al 15,8% del complesso delle denunce pervenute dall'inizio dell'anno e al 9,8% del totale nazionale dei contagiati in tutta la nazione comunicati dall'Istituto Superiore (continua la lettura)
Per un terzo si tratta di medici e operatori sanitari. Pino Gesmundo, segretario della Cgil Puglia: “ Ha pesato l’iniziale assenza di dispositivi di protezione individuale” (continua la lettura)
Le due nuove pubblicazioni, realizzate dall’Inail in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità e approvate dal Comitato tecnico scientifico per l’emergenza, forniscono raccomandazioni sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del virus, con l’obiettivo di tutelare la salute dei lavoratori (continua la lettura)
Il ministro agli affari regionali in un'intervista al Corriere: "dal 18 maggio valuteremo gli spostamenti tra regioni". (continua la lettura)
In virtù del decreto Cura Italia l'Inail affida a Invitalia il fondo da 50 milioni per rimborsare le imprese che acquistano dispositivi per la protezione individuale per i lavoratori (continua la lettura)
"La pubblicazione è disponibile sul portale web www.inail.it e contiene indicazioni mirate ad affrontare la graduale ripresa in sicurezza delle attività produttive e a garantire adeguati livelli di tutela della salute per tutta la popolazione nella cd. Fase 2, prevista (continua la lettura)
Opuscoli informativi in diverse lingue, guide e percorsi di formazione per i lavoratori impiegati nel settore dell'agricoltura e in quello dell'edilizia, con l'obiettivo di ridurre il fenomeno degli infortuni sul posto di lavoro. (continua la lettura)
"Sicurezza che non può esaurirsi alla sola applicazione delle norme, ma serve un cambio culturale, non a caso chiudiamo a Matera, perché cultura e sicurezza vanno di pari passo", ha dichiarato Carmen angiolillo, di Inail Basilicata (continua la lettura)
Nell'occasione è stato anche presentato il videogame “Scacciarischi”, creato proprio per i piccoli studenti che, attraverso il gioco, apprendono le regole principali per vivere in sicurezza. (continua la lettura)