Collaborazione per la formazione e l'informazione (continua la lettura)
E' quanto chiedono Fim, Fiom, Uilm e Usb di Taranto in un documento congiunto sulla questione ex Ilva (continua la lettura)
Acciaierie d’Italia con l’I.I.S.S. Pacinotti-Fermi di Taranto avvia il primo percorso di formazione-lavoro in azienda che interesserà le scuole secondarie del territorio: i vertici aziendali e l’istituto professionale hanno formalizzato una convenzione. (continua la lettura)
Secondo i sindacati il livello di insostenibilità raggiunto dallo stabilimento rischia di causare gravi conseguenze industriali, sociali, occupazionali e per l'indotto (continua la lettura)
Il lavoratore fu licenziato per aver condiviso su Facebook uno screenshot, ritenuto gravemente lesivo dalla società, che invitava alla visione della fiction "Svegliati amore mio" sulle conseguenze sanitarie e ambientali delle emissioni di un'acciaieria (continua la lettura)
Il piano prevede una nuova legge speciale non solo per Taranto, ma per tutti quei siti che vanno verso la decarbonizzazione. Al centro, sempre la tutela occupazionale dei lavoratori (continua la lettura)
Quello che il sindacato chiede è di essere ammesso ai tavoli del Governo prima che vengano stabiliti i nuovi piani di produzione che inevitabilmente andranno incontro a una decarbonizzazione (continua la lettura)
Alle selezioni, che si sono tenute nella sala conferenze di Acciaierie d'Italia di Taranto, hanno partecipato circa 40 candidati su 25 posti disponibili (continua la lettura)
Utile a 4 milioni. Lucia Morselli Ad. (continua la lettura)
"Subito confronto sul piano industriale" (continua la lettura)