Lo squadrismo di CasaPound è fascista ed è la prova dell’uso della violenza come metodo di lotta politica. Lo scrive il Tribunale dei Minori di Bari nelle motivazioni della sentenza con la quale lo scorso gennaio ha condannato un giovane (continua la lettura)
Lo ha detto la presidente del Consiglio regionale pugliese Loredana Capone, definendo ciò che è accaduto a Roma non degno di un Paese civile (continua la lettura)
Sinistra italiana 'disgustoso, è ex candidato sindaco della Lega' (continua la lettura)
«L’apologia di fascismo e nazismo non può essere derubricata a retaggio storico – le parole del primo cittadino –, dobbiamo considerarla anche normativamente per quello che è, un esercizio di violenza politica che non può e non deve trovare terreno (continua la lettura)
Alla cerimonia di commemorazione, presente anche il governatore pugliese Emiliano e la sorella di Benedetto, Porzia, che ha ricordato come le idee rivoluzionarie di suo fratello fossero allora incomprensibili alla maggioranza e di come oggi siano invece di grande attualità. (continua la lettura)
Il sindaco di Bari nel'anniversario della morte di Benedetto Petrone: "Non posso agire direttamente ma invito i miei cittadini a non frequentare quel posto". (continua la lettura)
Torna in libreria lo studio piú rigoroso e completo su uno dei momenti piú bui della storia del Novecento d'Italia. (continua la lettura)
Il 28 gennaio del 1944 il teatro Piccinni di Bari ospitò il primo congresso del Comitato di Liberazione nazionale dopo la caduta del fascismo. A 74 anni di distanza il foyer del teatro è stato riaperto alle scuole per ricordare (continua la lettura)
Studenti, associazioni, sindacati e istituzioni si sono ritrovati per ripercorrere le strade e i luoghi dove ha vissuto e militato Benedetto Petrone, ucciso per mano fascista nel 1977. (continua la lettura)
La seconda edizione del premio in ricordo del primo parlamentare italiano vittima del fascismo, quest'anno dedicata al fenomeno migratorio. (continua la lettura)