La donazione delle cornee è stata effettuata presso l'ospedale Bonomo di Andria dove solo pochi giorni fa è stata istituzionalizzata la struttura di Coordinamento Trapianti (continua la lettura)
Partendo dal libro scandalo di Henry Miller, “Tropico del Cancro”, lo storico Emilio Gentile, sul palco del Teatro Petruzzelli di Bari, ha descritto la crisi dell'Europa degli anni '30, durante la sua “Lezione di Storia”. (continua la lettura)
“Libri nel borgo antico” è la rassegna culturale di Bisceglie giunta alla sua 9 edizione. “I libri formano, impressionano e trasformano la vita” le parole di Michele Emiliano (continua la lettura)
Uno sfregio alla storia e alla bellezza. E’ quello perpetrato ai danni del Castello di Massafra, le cui pareti sono state deturpate dall'intervento di vandali che con bombolette spray hanno imbrattato la base della torre (continua la lettura)
Per lo storico appuntamento giunto alla 26esima edizione, in programma sabato 24 e domenica 25 marzo, coinvolti 11 Comuni provinciali con ben 21 siti aperti e 6 itinerari. Sarà possibile ammirare numerosi beni monumentali, ricchi di arte, cultura e storia. (continua la lettura)
1121 sono le firme raccolte fino ad ora dall'International Gramsci Society Italia che ha presentato una petizione per chiedere alla Regione Puglia di non dare corso all'iniziativa proposta dal Movimento 5 Stelle di istituire una giornata della memoria per i (continua la lettura)
Per ricordare la presenza e l'opera dei soldati polacchi del 2 corpo d'Armata, che a Matera attivarono tra il 1944 e il 1946 scuole di formazione logistica a sostegno delle truppe alleate per la liberazione dell'Italia, domenica 15 novembre la (continua la lettura)
I paesi del materano rievocano frammenti importanti della loro storia. Da Montescaglioso, con la cavalcata del Borbone, a Valsinni, con la tragica vicenda di Isabella Morra. E il 14 agosto tocca a Miglionico, con la congiura dei baroni. (continua la lettura)
La storia, dal 1389 ad oggi. Se ne è discusso a Matera nel corso di un incontro voluto dal Comitato per i festeggiamenti, al quale ha preso parte anche la giornalista Rai, Carmen Lasosella. Una occasione per fare il punto (continua la lettura)
MATERA – Per Magnus, il grande fumettista italiano, che proveniva dal mondo della scenografia, il fumetto è innanzitutto teatro. Racconta per sottrazione ed è, in gran parte, arte dell’invisibile. Nello spazio fra A e B risiede, infatti, l’immaginazione. A ricordarlo, (continua la lettura)