In occasione del quarantennale del tragico Terremoto 1908, a Balvano, dove persero la vita 65 giovani, iniziativa con piantumazione di un melograno nei pressi della scuola dell'infanzia e Santa Messa dell'Arcivescovo Metropolita, Salvatore Ligorio. (continua la lettura)
Depositata una corona d'alloro dal vicesindaco Eugenio Di Sciascio. (continua la lettura)
Nell'anniversario della morte della giovane Petty nel rogo del ghetto della Felandina in agro di Bernalda, mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, arcivescovo di Matera-Irsina, ha scritto una lettera in sua memoria (continua la lettura)
L'incontro politico e istituzionale, coinvolgerà i Presidenti delle Regioni e non sarà aperto al pubblico, si articolerà in tre tavole rotonde, ciascuna dedicata ad una macroarea tematica. Ai lavori parteciperà il ministro degli Affari regionali Francesco Boccia. (continua la lettura)
Il 23 maggio si terrà il 28esimo anniversario della strage di Capaci (continua la lettura)
Il presidente della Regione nel 39esimo anniversario del terremoto che colpì l'Irpinia e la Basilicata: "È innanzitutto un impegno morale ricordare le vittime del 23 novembre 1980, di quegli attimi interminabili che seminarono morte e distruzione in tanti Comuni lucani". (continua la lettura)
Per non dimenticare: in occasione dell'anniversario dall'omicidio, libera e Comune di Molfetta hanno inaugurato una pietra d'inciampo in memoria del sindaco Carnicella ucciso dalla mafia (continua la lettura)
E' tra le carceri più sovraffollate di Italia, ha spiegato la direttrice Stefania Baldassari: "Festa più sobria e riservata quest'anno per il cantiere aperto: in costruzione un nuovo padiglione che potrebbe portare i detenuti a mille". Tra problemi di capienza (continua la lettura)
Due corone d’alloro deposte al monumento in piazza della Stazione: il ricordo dei testimoni Una ferita al cuore dello Stato, che per molti rappresenta il punto di svolta nella coscienza civica e politica italiana. Come l’omicidio Kennedy in America, il (continua la lettura)
Lo ha annunciato il sindaco del centro potentino Di Carlo nell'ambito della dodicesima "Settimana della Memoria" a ricordo di quel 23 novembre, quando morirono 77 persone. "Suggellerà - ha detto - il rapporto con i soccorritori e la comunità trentina, (continua la lettura)