I tamponi saranno eseguiti, infatti, presso il Palazzetto dello Sport "Pinuccio Capurso" alla presenza del dott. Vincenzo Nunziante in qualità di Dirigente Medico e del personale del Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile, Croce Rossa, P. A. Gioia Soccorso e P. (continua la lettura)
Molfetta, 600 test rapidi su docenti e personale scolastico (continua la lettura)
Abbaticchio: "Una idea innovativa che stiamo sperimentando in Puglia". (continua la lettura)
"Il Ministero non tiene conto degli adempimenti e dell'epidemia in atto". (continua la lettura)
Secondo il sindacato di categoria “la chiamata veloce non andrà a incidere sul precariato che resta drammaticamente irrisolto”. (continua la lettura)
Vera pietra dello scandalo per i precari è il concorso indetto dal ministero che i manifestanti non esitano a definire "ammazza precari". (continua la lettura)
I docenti lo definiscono uno scenario allarmante, conseguenza inevitabile della nuova legge di Bilancio che ha modificato radicalmente il percorso di formazione degli aspiranti docenti. (continua la lettura)
Lavorano a tempo pieno nelle università, ma non hanno rinunciato all’attività privata. E per questo dovranno adesso risarcire lo Stato versando nelle casse delle strutture pubbliche quanto hanno illecitamente guadagnato. (continua la lettura)
Solo in Puglia ne sono 3mila che continuano a ribadire il proprio dissenso nei riguardi di un Legge che ha stabilizzato i contratti prima a tempo determinato ma che di fatto ha reso precarie le vite di migliaia di insegnanti. (continua la lettura)
L'Istituto scolastico superiore Da Vinci del capoluogo lucano – coinvolto in scambi e azioni di mobilità di studenti e docenti – ha ospitato il seminario “La rilevanza delle competenze interculturali nell'Istruzione e formazione professionale”: momento per condividere i risultati già raggiunti (continua la lettura)