Altri 11 ulivi infetti, uno è quasi al 41esimo parallelo (continua la lettura)
Un'occasione per riqualificare i terreni colpiti da Xylella (continua la lettura)
A lanciare l'allarme è Coldiretti Puglia: Si tratta di 22 piante a Monopoli e 5 a Polignano, per le quali sarà previsto l'abbattimento. (continua la lettura)
Tra Monopoli, nel Barese, e Fasano nel Brindisino (continua la lettura)
Il progetto 'Acqua nelle nostre mani' si svolgerà in Puglia il prossimo 17 giugno in occasione della 'Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità' (continua la lettura)
Xylella fastidiosa, gli ulivi infetti e secchi favoriscono il propagarsi di roghi nel leccese. Confagricoltura Puglia: “bisogna snellire le procedure per l'espianto nelle zone colpite dal batterio” (continua la lettura)
Xylella. CIA Puglia chiede un rapido intervento del ministero delle Politiche Agricole che non hanno ancora ricevuto parte dei fondi loro promessi (continua la lettura)
Pentassuglia: "L'operato della Regione è fondato su un'attenta e puntuale analisi del fenomeno" (continua la lettura)
Richiesta perentoria del Presidente Sicolo: "necessario inserire tutti i comuni pugliesi che ricadono nelle aree colpite dal batterio nell’apposito elenco delle aree soggette a vincoli naturali significativi diverse dalle aree montane" (continua la lettura)
Gli interventi e le attività saranno pianificati entro il 2023 (continua la lettura)