L'evento del'11 giugno prossimo organizzato dal Comune in collaborazione con la Provincia di Matera, la coop sociale l'Arcobaleno e l'associazione Basilicata Adventure, punta a valorizzare il territorio della cittadina jonica e dell'intero comprensorio del Metapontino. (continua la lettura)
Il futuro della genetica medica è stato al centro di un importante convegno che ha visto riunire a Taranto, presso il Polo Jonico dell'Università degli studi di Bari, un panel di oltre venti esperti. (continua la lettura)
A cinquant'anni dal primo convegno sul tema, oltre 40 relatori e esperti del settore, provenienti da tutto il sud Italia, si incontrano a Mottola il 26 e 27 maggio per il convegno "Ipogei 4.0. I paesaggi rupestri dell'Italia meridionale tra (continua la lettura)
Lisa Generoso si aggiudica il primo posto in Italia e una borsa di studio, oltre a un'opportunità di formazione presso il laboratorio DESY in Germania (continua la lettura)
Il famoso gruppo musicale si confronterà con la comunità studentesca dell'Università di Bari in un evento esclusivo all'Anche Cinema (continua la lettura)
Il progetto ha coinvolto l'Università di Bari, la CIA Agricoltori Italiani di Puglia e 11 tra produttori cerealicoli, pastifici e panifici pugliesi. (continua la lettura)
Cinghiali, danni in 396 campi e 331 incidenti d’auto. Lo studio dell’Università di Bari, tutte le località più colpite dal proliferare indisturbato degli ungulati. Foggia la più colpita in agricoltura, Bari per gli incidenti, a Taranto il maggiore incremento di sinistri. (continua la lettura)
Ricerca compiuta su 147 pazienti nel periodo antecedente la campagna vaccinale (continua la lettura)
Salute, cultura, sicurezza civile, digitale, clima, agricoltura e ambiente, questi i temi su cui si confronteranno imprenditori locali, istituzioni ed enti, coordinati dall’Università degli studi di Bari (continua la lettura)
Si è conclusa la Terza Edizione de “Gli Scacciarischi: le Olimpiadi della Prevenzione” (continua la lettura)