E' quanto si evince dall'ultimo rapporto Ismea-Qualivita. Ora dunque dal Fondo ristorazione, per la filiera lucana dei prodotti Dop e Igp e per la vendita diretta delle aziende agricole delle regione, sono attesi buoni benefici. (continua la lettura)
Secondo Cia, ora, una riduzione dei finanziamenti per i progetti del Recovery Fund concessi all'Italia, non permetterebbe di destinare le risorse necessarie allo sviluppo del settore e bloccherebbe ogni ipotesi di crescita, soprattutto nei mercati internazionali. (continua la lettura)
La proposta avanzata dall’assessore regionale alle Infrastrutture Donatella Merra di istituire il Tavolo di lavoro Regionale relativo alle opere e le infrastrutture irrigue a servizio del settore agricolo registra l’apprezzamento di Cia-Agricoltori, Confagricoltura e Copagri Basilicata. (continua la lettura)
Carrabba: “ Crediamo sia necessario uno sforzo suppletivo da parte del governo”. (continua la lettura)
Cia Agricoltori: "Sono dati che mettono in evidenza una peculiare specializzazione in questo particolare settore". (continua la lettura)
La somma complessiva, accreditata alla Regione Puglia, è pari a 68,5 milioni di euro che saranno distribuiti, in maniera quasi paritaria, tra le due annualità. (continua la lettura)
Cia agricoltori italiani della Capitanata chiede lo stato di calamità. (continua la lettura)
La sezione regionale della Confederazione Italiana Agricoltori basa le sue stime su un rapporto di Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini. Se la produzione rispetto al 2019 cala di un 5 per cento, il 2020 si presenta con uve di (continua la lettura)
La richiesta che arriva dalla Cia Puglia è quella di integrare la dotazione nazionale per la distillazione di crisi: il comparto vitivinicolo è in difficoltà molto grave e quindi occorrono interventi immediati e diretti. (continua la lettura)
È l'impegno assunto nel corso di una visita di cortesia a Roma del direttore Danilo Lolatte. (continua la lettura)