La sinergia, formalizzata dai presidenti delle due rispettive società mira a favorire la promo-commercializzazione dell’olio lucano. (continua la lettura)
Abbiamo sfide importanti che dovremo affrontare tutti insieme, occorre guardare con ottimismo al futuro – ha dichiarato Fanelli –, come in ogni momento difficile si creano anche opportunità, possiamo utilizzare risorse importanti, pianificare ed investire con un’idea chiara di cosa (continua la lettura)
A incidere sul calo, la presenza della Xylella nel Salento (continua la lettura)
Lazzarò (Confagricoltura Puglia): “Necessarie ulteriori risorse oltre a quelle destinate dal piano di rigenerazione olivicolo del Salento”. (continua la lettura)
Cala l'export dell'olio pugliese: “Serve un forte piano di comunicazione” dichiara la Coldiretti Puglia (continua la lettura)
Il presidente Guglielmi: "Vogliamo esprimere una rappresentanza che comprenda le esigenze dei trasformatori all'interno della filiera olivicola". (continua la lettura)
La Commissione europea ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dell'Ue, la domanda di registrazione della futura Indicazione geografica protetta, che dopo il suo riconoscimento ufficiale sara' garantita contro imitazioni e falsi. (continua la lettura)
L'olio di Puglia IGP è la trecentesima denominazione italiana registrata in ambito comunitario (continua la lettura)
Gli olivicoltori al fianco della fondazione AIRC: durante il weekend tante iniziative in diversi frantoi di tutta Italia. (continua la lettura)
I prodotti della dieta mediterranea, tra cui le eccellenze lucane, al centro della della tre giorni organizzata al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (NA) e dedicata all’enogastronomia delle terre vulcaniche italiane (continua la lettura)