La scadenza per inviare i campioni del proprio olio extravergine d'oliva è fissato per il 31 gennaio 2023 (continua la lettura)
Giornata mondiale dell’ulivo. La Coldiretti Puglia la denuncia: nel 2022 è andato perso il 52% dell’olio pugliese a causa dell’inflazione, dei costi elevati di produzione e dei cambiamenti climatici (continua la lettura)
Chiude con un bilancio positivo, a Mattinata, la seconda edizione di FeXtra, il festival dell’olio extravergine di oliva. (continua la lettura)
Olivicoltori e frantoiani preoccupati per rincari dei costi e scarsa produzione (continua la lettura)
Sono tanti gli ovicoltori e i trasformatori pugliesi che hanno deciso di non partecipare alla campagna olearia 2022: l'allarme giunge da Confagricoltura e Associazione frantoiani di Puglia, secondo cui quella attuale sarebbe l'annata più difficile a memoria del settore. (continua la lettura)
FèXtra 2022, primo weekend a Mattinata con gli oli migliori del Gargano, le experience e gli show con Di Battista/Nicolai e Dado (continua la lettura)
'Le strade del vino e dell'olio extravergine di oliva' si propone molteplici obiettivi: dalla valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti, alle indagini di mercato, fino ad iniziative di informazione tecnico-scientifico e commerciale a favore degli operatori del settore (continua la lettura)
Coldiretti: “In Puglia, cuore dell’olivicoltura italiana, si rischia un taglio fino al 50%" (continua la lettura)
Sono 183 i controlli svolti in tutta Italia dalla Guardia di Finanza e dall’ICQRF nell’ambito dell’operazione “Verum et Oleum” a tutela della produzione nazionale di olio extravergine d’oliva. (continua la lettura)
Il 26 aprile scorso presso la Camera di Commercio Basilicata i dirigenti delle principali associazioni di olivicoltori e produttori provenienti da tutta la regione hanno condiviso l'idea di un comitato promotore. (continua la lettura)