L’andamento negativo, in base alle previsioni di Unioncamere, avrà un picco fra il 2022 e prima metà del 2023; poi si assisterà a un miglioramento dei parametri, per tornare ai numeri attuali nel 2025 (continua la lettura)
Stando ai dati della indagine realizzata da Unioncamere nell'ambito del "Progetto Excelsior Sistema formativo per l'occupazione e la formazione", le imprese lucane assumono sempre più. Cauto il mondo dell'imprenditoria: trend positivo prettamente per i lavori stagionali (continua la lettura)
Più della metà delle 60mila aziende sono localizzate nel mezzogiorno: primeggia tra le regioni meridionali il numero di quelle pugliesi che rappresentano l'11,6 per cento sul totale, in termini assoluti sono esattamente 6873 mentre in Basilicata il numero degli operatori (continua la lettura)
Il Network Mirabilia, è entrato nella relazione del presidente Unioncamere Ivan Lo Bello. (continua la lettura)
I dati presentati in occasione dell'assemblea di Unioncamere a Siracusa. Guardando alle nuove aperture emerge l'interesse dei giovani del Sud, visto che il 50% sono in Calabria, il 46,7% in Basilicata, il 44,4% in Campania, il 42,3% in Puglia e (continua la lettura)
Nel Mezzogiorno "si trova la maggior concentrazione di imprese turistiche guidate da donne (oltre 40 mila)". In Basilicata le "imprese femminili che operano nel turismo sono 1.022 su un totale di 3.652, con un tasso di femminilizzazione pari al 28 (continua la lettura)
Il professor Giulio Sapelli ospite del convegno organizzato da Unioncamere. (continua la lettura)
Ad evidenziarlo sono i dati Unioncamere-Ministero del Lavoro che pur collocando ai primi posti, per difficile reperimento del candidato giusto una buona fetta del Centro-Nord più industrializzato, collocano anche la Basilicata tra le regioni con una percentuale che supera la (continua la lettura)
Nel primo semestre del 2016 si registra un più 10% nelle assunzioni; in aumento anche i contratti stabili, a tempo indeterminato e il settore trainante è quello turistico. A rivelare questi dati positivi, il rapporto trimestrale Excelsior di Unioncamere e (continua la lettura)
Con un aumento del prodotto interno lordo che "dovrebbe aver registrato una variazione del +0,2 per cento in termini reali", l'economia della Basilicata "nel 2015 ha mostrato un lieve recupero, confermando l'interruzione del trend negativo già emersa nel corso del (continua la lettura)