La dg Pulvirenti: “Era necessario rinforzare le strutture amministrative assumendo personale preparato e motivato" (continua la lettura)
Firmati i primi cento contratti (continua la lettura)
Per far fronte alla carenza di personale sanitario della Asl di Brindisi, dal primo gennaio 2023 saranno assunti 363 operatori precari della Sanità (continua la lettura)
Saranno assunti con contratti a tempo indeterminato e sono, nello specifico, 41 medici, 243 infermieri e 36 altre figure sanitarie che hanno maturato i requisiti previsti dalla legge Madia o dalla legge di bilancio Covid a 18 mesi (continua la lettura)
L'assessore alla Sanità della Regione Puglia dopo la delibera: “Provvedimento che dà un grande segnale di certezza per gli operatori e gli utenti” (continua la lettura)
Il presidente dell'Ordine dei medici di Bari: “E' un ottimo segnale” (continua la lettura)
Il dg: "volontà aziendale di assicurare ai cittadini e a tutti i nostri lavoratori un ambiente sanitario e lavorativo dinamico, all'altezza delle esigenze di ognuno" (continua la lettura)
E' quanto rivela l’indagine mensile prodotta da Anpal e dalle Camere di commercio: le piccole aziende del settore servizi sono le più dinamiche, ma il confronto con il 2021 segna un arretramento (continua la lettura)
Agli atenei pugliesi complessivamente sono stati assegnati più di 17,5 milioni di euro per almeno 124 assunzioni (continua la lettura)
L'annuncio dell'assessore Rocco Palese: “Sbloccate assunzioni da graduatorie vigenti e si darà il via libera alle assunzioni a tempo indeterminato di chi è in servizio e ha maturato i requisiti di legge per la stabilizzazione” (continua la lettura)