“In viaggio con la Banca d’Italia”, percorso in 13 tappe che prenderà il via proprio da Bari i prossimi 27 e 28 aprile (continua la lettura)
Il governatore lucano: con nostra misura contiamo di tenere a freno l'inflazione e di attrarre nuovi residenti in Basilicata (continua la lettura)
Diversi i dati del report che disegna una Basilicata con difficoltà per l’automotive ma cresce su servizi, costruzioni ed estrazioni (continua la lettura)
Somma: “da Bankitalia la conferma: puntare sull'industria per consolidare la ripresa" (continua la lettura)
Il Presidente della Regione Basilicata è intervenuto sul Rapporto annuale della Banca d'Italia sull'andamento delle economie regionali (continua la lettura)
Nel rapporto annuale presentato oggi a Potenza è anche scritto che "nel 2022 già pesano i fattori legati alla guerra in Ucraina" (continua la lettura)
Presentati a Potenza i dati dell'aggiornamento congiunturale sull'economia della Basilicata nei primi 9 mesi 2021. Secondo la Banca d'Italia, dati ottimistici in linea con la media nazionale e recupero in parte del calo avvenuto nel 2020. (continua la lettura)
La pandemia ha influito fortemente sull'economia regionale lucana nel 2020, in particolare con una riduzione del PIL, anche se in misura minore rispetto alla media nazionale, aumentate le diseguaglianze. Sul fronte delle imprese, la situazione peggiore nell'anno della pandemia ha (continua la lettura)
In Puglia meno 13mila occupati. La contrazione ha riguardato anche il reddito delle famiglie, che si è ridotto dell'1,4%, e dei consumi, che ha fatto segnare un meno 11,5% (continua la lettura)
La fragile economia regionale, nei mesi estivi del 2019 stava registrando qualche leggero segnale di recupero, poi è arrivata la pandemia che ha inevitabilmente impattato sulla produzione, sul lavoro e sui redditi familiari. Bankitalia presenta così l’aggiornamento congiunturale nel rapporto (continua la lettura)