"Per affrontare le sfide dell’attuale congiuntura internazionale si deve contare sulle risorse che rappresentano punti di forza del nostro panorama agricolo e che devono essere tutelati e valorizzati quali la biodiversità, la qualità dei prodotti alimentari, il patrimonio forestale, il (continua la lettura)
Incontro con agricoltori e amministratori a Senise dedicato al ‘Tributo alla bonifica, discussione delle problematiche’, che si è tenuto nella sede regionale della Direzione Politiche Agricole (continua la lettura)
L'assessore regionale: "la portata dell’acqua a disposizione degli agricoltori del comprensorio è stata aumentata, sino a 810 litri al secondo, per venire incontro alle esigenze che riguardano le colture ortive" (continua la lettura)
L'assessore alle Politiche Agricole: massimo impegno per fornire informazione e assistenza tecnica sul bando (continua la lettura)
Avviamento imprese giovani, 223 domande ammesse a finanziamento (continua la lettura)
L'assessore regionale: benefici su tutte le categorie produttive (continua la lettura)
Secondo un’indagine effettuata da ALSIA nel 2021 risulta che la superficie regionale attualmente impegnata ad officinali ed aromatiche si attesta intorno ai 210 ettari, con la coltivazione di ben 55 specie differenti (continua la lettura)
La replica dell'Assessore per le Politiche Agricole, Forestali ed Alimentari, Francesco Cupparo, al consigliere regionale Braia (Iv) (continua la lettura)
Cupparo: l’avviso può innescare nuovi e specifici processi di sviluppo sostenibile specie nelle aree dei Parchi (continua la lettura)
Le parole dell'assessore alle politiche agricole della Regione Basilicata a margine dell'inaugurazione del distaccamento di Viggianello (Potenza) dei Vigili del fuoco, alla quale ha partecipato anche il Sottosegretario Carlo Sibilia (continua la lettura)