“Prosegue così l’approvvigionamento diretto dalla Cina per mantenere la scorta strategica di materiali contro il Covid-19 e per attrezzare gli ospedali pugliesi – spiega il dirigente della Protezione civile regionale, Mario Lerario - parte del lotto arrivato in questi giorni (continua la lettura)
Fitto: “Sono costati ai pugliesi circa 50 milioni di euro” (continua la lettura)
Arrivato il terzo carico di DPI acquistati dalla Regione Puglia dalla Cina: oltre 65 tonnellate il peso del materiale acquistato. (continua la lettura)
Vertice di Governo per fronteggiare l'emergenza Coronavirus e fronteggiare le ricadute economico-turistiche nel nostro Paese. La Cina avverte l'Italia: "evitare misure eccessive". (continua la lettura)
Rientreranno in giornata in Italia 60 connazionali partiti da Wuhan, a Fiumicino è arrivato invece da Taipei il primo volo per il ponte aereo Italia-Cina: riporterà a casa i turisti cinesi. Il virologo Roberto Burioni: "In Italia il coronavirus non (continua la lettura)
Non è stato un falso allarme, ma un allarme reale fino a quando non è stata verificata l'effettiva origine del virus che ha colpito la cantante barese tornata nelle scorse ore da Wuhan. A precisarlo, il professor Gioacchino Angarano primario (continua la lettura)
Fca conferma "di avere in corso discussioni con Hon Hai Precision per la costituzione di una joint venture paritetica per lo sviluppo e produzione in Cina di veicoli elettrici di nuova generazione e l'ingresso nel business IoV (Internet of Vehicles)". (continua la lettura)
Inaugurato nella contea di Yixian in Anhui il festival internazionale della fotografia di paesaggio, organizzato dal più importante giornale di fotografia cinese nell'ambito del quale si è celebrato l'evento dal titolo: “Notte italiana: quando Yixian incontra Matera”. (continua la lettura)
Tra i prodotti maggiormente esportati dalla Puglia, c'è quindi il food, l'agrifood e l'abbigliamento, tutto quello che possiede una forte connotazione Made in Italy. (continua la lettura)
Nel 2017, circa un milione e mezzo di cinesi sono giunti in Italia per visitare i luoghi più belli del Paese. E' tuttora molto difficile suddividere questo dato, regione per regione, ma quel che è certo è che ogni anno, (continua la lettura)