A Bari, avevano rubato oltre 3mila bottiglie di vino da un deposito di vendita all'ingrosso. La polizia ha arrestato 4 persone e intanto cerca altri complici. (continua la lettura)
La Puglia Domani insieme ai tre Consorzi: “Pronti alle barricate”. (continua la lettura)
Cia Levante: “La produzione di uva rappresenta per moltissime aziende agricole l’unica possibile entrata economica certa. Non può essere minata da speculazioni e giochetti al ribasso”. (continua la lettura)
Bellanova ha annunciato la misura nel corso di una visita in Salento. (continua la lettura)
La richiesta che arriva dalla Cia Puglia è quella di integrare la dotazione nazionale per la distillazione di crisi: il comparto vitivinicolo è in difficoltà molto grave e quindi occorrono interventi immediati e diretti. (continua la lettura)
Dalle 19.00 in Piazza San Pietro Caveoso Showcooking con lo chef stellato Vitantonio Lombardo. E dalle 21 circa spazio alla musica con il concerto del Gruppo “I Mandatari”. (continua la lettura)
L'assessore lucano alle politiche agricole: "Ammontano a circa 427 mila euro i fondi assegnati alla Regione Basilicata per la misura di promozione del vino in mercati terzi, per la campagna 2018/2019". (continua la lettura)
Dal 4 agosto al 1 settembre le Masserie Didattiche aprono le loro porte al pubblico, ai turisti, curiosi, amanti della natura e delle tradizioni enogastronomiche pugliesi con la prima edizione di “Aria di Masseria” (continua la lettura)
A Verona, dal 15 al 18 aprile, ben 320 mq allestiti dal Dipartimento Politiche Agricole della Regione Basilicata all'interno dell'evento fieristico più importante dedicato al vino. Presenti i consorzi di tutela delle Doc lucane con un ampio programma di iniziative (continua la lettura)
Mentre per la Puglia, c’è Lecce come prima provincia del sud Italia con 42 milioni di euro di impatto economico del vino sfuso a posizionare la regione al nono posto tra le italiane (la Basilicata figura al 18esimo) per la (continua la lettura)