La nave naufragò con un carico di anfore e raffinati servizi da tavola (continua la lettura)
I Carabinieri di Policoro hanno durante il monitoraggio delle demolizioni di un'opera abusiva di alcuni componenti della famiglia tarantina degli Scarci, il località Lido Torre a Scanzano jonico, hanno rinvenuto i reperti che sono stati sequestrati e messi a disposizione (continua la lettura)
L'obiettivo è collocare all'interno del Palazzo di Città di Taranto una testimonianza della Taranto antica (continua la lettura)
E' stata scoperta, a Torre Guaceto, una necropoli risalente alla tarda età del Bronzo, riconducibile agli abitanti del villaggio che sorgeva sul promontorio della torre simbolo dell’area protetta (continua la lettura)
782 reperti di inestimabile valore, il più grande recupero per la Puglia, fra i più importanti a livello nazionale, è stato ritrovato dai carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale. Coordinati dalla Procura della Repubblica di Foggia (continua la lettura)
Li deteneva in una vetrinetta nella sua abitazione, senza averne fatto denuncia al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, pur essendone obbligato per legge. Per questo, un uomo originario di Gravina in Puglia è (continua la lettura)
La storia relativa al ritrovamento di un busto raffigurante Benito Mussolini e la incisione su marmo del discorso da lui pronunciato a Potenza il 27 Agosto 1936 , è stata riportata alla luce dal presidente della Provincia, Nicola Valluzzi che (continua la lettura)