L'opera non sfilerà quest'anno, ma l'Associazione ha deciso di rendere visibile il carro in una sequenza di puntate social, ogni giorno. (continua la lettura)
E' il maestro artigiano Andrea Sansone, autore di quattro carri trionfali della Festa della Bruna, dal 2013 al 2015 e nel 2017, il vincitore del bozzetto nella categoria "non professionale". (continua la lettura)
Scade a mezzogiorno del 30 novembre il bando per presentare il bozzetto del carro trionfale 2019. L'autore potrebbe cominciare a lavorare già prima di Natale. (continua la lettura)
Il carro (che sarà completato entro il 23 giugno) è stato realizzato nella percentuale del 60 per cento con lo scheletro ligneo, le pannellature in cartone e alcuni elementi architettonici della statuaria che caratterizzeranno le varie scene. (continua la lettura)
I due artisti-artigiani materani sono risultati i vincitori della categoria professionale (continua la lettura)
Terminata la parte lignea. Ora porte blindate fino al 23 giugno; al lavoro l'artista Michelangelo Pentasuglia ed il suo team di giovani professionisti. L'associazione Maria SS della Bruna ha anche presentato un volumetto sulla festa patronale della città di Matera, (continua la lettura)
Nella fabbrica di rione Piccianello la cerimonia di benedizione del manufatto in cartapesta realizzato da Andrea Sansone, evento seguito in diretta su Trm. (continua la lettura)
Un'opera maestosa, ricca di particolari e monumenti che caratterizzano Matera. E' possibile ammirare il carro in tufo del maestro Rizzi tutti i giorni dalle 8:30 alle 20:00 nella botte "Antica Matera" in via Fiorentini. (continua la lettura)
Sarà inaugurata il prossimo 26 giugno e rimarrà allestita fino al prossimo 7 luglio la mostra: “La festa della Bruna, dal reale all'immaginario”. In esposizione, progetto, bozzetti e immagini del Carro realizzato da Andrea Sansone. Ma anche i dipinti (continua la lettura)
È tornato a casa il Carro Trionfale della Bruna, realizzato dagli artisti materani Mitarotonda e Pentasuglia, per le celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia. È giunto a Matera, dopo aver tra l'altro rappresentato uno dei simboli della presenza lucana a Roma. (continua la lettura)