Si sono conclusi questa mattina i lavori a Riccione (continua la lettura)
Presentati a Roma i dati dalla Fondazione Migrantes: 139.792 lucani residenti all'estero (continua la lettura)
Fondato dai lucani che lavorano in Romania il gruppo di volontari ha realizzato un network di raccolta di viveri, abbigliamento medicine , prodotti per l’igiene e per i bimbi in Romania, Moldavia, Ungheria, Bulgaria e nord Germania con un collegamento (continua la lettura)
Per la prima volta 14 sindaci di Comuni lucani, due Presidenti di Province, il rappresentante dell'Anci, ed il Direttore Generale di Matera-Basilicata 2019, insieme a consiglieri ed assessori comunali, hanno dato vita ad un bellissimo fuoriprogramma dell'Assemblea nazionale dell'Anci e (continua la lettura)
La produzione del vino lucano passerà dai 73mila ettolitri dell'anno scorso ai 65mila di quest'anno. Le stime per la campagna vinicola 2021 di Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini, riferisce Cia Agricoltori con l'approssimarsi della vendemmia si fanno più attendibili (continua la lettura)
Partiti lo scorso 30 giugno dopo aver vinto una vacanza studio (continua la lettura)
La commissione missionaria regionale, con grande gioia, accoglie la decisione della Conferenza Episcopale di Basilicata di elevare San Giustino de Jacobis a “protettore dei lucani nel mondo”. (continua la lettura)
Aumento salariale e miglioramenti normativi (continua la lettura)
Il sottosegretario alle Politiche Agricole: “Sono due regioni che vivono di agricoltura. Bisogna però vigilare sempre sul problema della criminalità” (continua la lettura)
Un intervento necessario per evitare che la fascia dei contagiati possa incrementarsi (continua la lettura)