Laura D'ercole, Elena Mirimao, Luigina Bonamassa, Annalisa Di Gioia hanno firmato il loro impegno dinanzi al presidente dell'Associazione Maria SS della Bruna, Bruno Caiella (continua la lettura)
Quest’anno La luna e i calanchi è cominciato due volte. Dal 16 agosto un folto gruppo di artisti e performer guidati da Claudia Fabris sono stati in paese, un modo di fare arte casa per casa. Quest'oggi l'inagurazione ufficiale, con (continua la lettura)
Alla terza e conclusiva giornata della Festa di Avvenire nella cornice di Piazza San Francesco d'Assisi si è discusso di "Sanità di domani: territorio, eccellenza e ricerca", ospite d'eccezione, il musicista Hauser che si è esibito al termine della serata. (continua la lettura)
“In mezzo al mare si confrontano le due facce dell’Europa”, ma c’è sempre una strada sotto il mare e la si potrà tracciare prima o poi proprio con la forza dell’esempio. (continua la lettura)
Dibattito sul palco moderato dal direttore Tarquinio, con mons. Orofino, Vescovo della Diocesi di Tursi- Lagonegro, Claudio De Scalzi Ad di Eni e il cardinale Mauro Gambetti, dal 2021 Vicario generale di Sua Santità Papa Francesco per la Città del (continua la lettura)
Torna a Matera la festa di Avvenire "Costruttori di umanità" è il tema di quest'anno con tre serate dedicate ai conflitti, alle testimonianze di pace e ai temi della salute dopo la pandemia. Stasera diretta su TRM Network (continua la lettura)
I Cavalieri di Maria Santissima della Bruna si sono riservati di accettare o meno (continua la lettura)
Gli Angeli del carro, i Pastori dell'anima, la squadra dell'auriga, i Cavalieri della Bruna. Tutti insieme saranno i protagonisti del primo memorial "Michelangelo Pentasuglia" (continua la lettura)
Sono passati esattamente 70 anni dalla Legge Speciale per i Sassi di Matera voluta dall'allora capo del governo De Gasperi. Il provvedimento avviò il percorso di risanamento degli antichi rioni e il trasferimento dei residenti nei nuovi quartieri. La nascita (continua la lettura)
Un segno del cammino costante verso i valori comunitari, fondamentali in un'epoca storica macchiata di nuovo dal sangue della guerra (continua la lettura)