Accesso contingentato in Cattedrale e possibilità di ammirare la statua più antica del Santo con apertura straordinaria del Museo Diocesano. Questo il programma per celebrare la morte, il 30 ottobre 1118, del patrono potentino Gerardo della Porta. (continua la lettura)
In migliaia hanno raggiunto il Santuario Diocesano potentino. L'Arcivescovo di Acerenza, Monsignor Francesco Sirufo, ha presieduto la Santa Messa e definito il “giovane coraggioso”, un esempio attuale di accoglienza e abnegazione verso i più deboli. (continua la lettura)
Sulla polemica scoppiata con l'invio di una lettera al Ministero dell'Istruzione da parte del Comitato Scuola e Costituzione, è giunta una replica del teologo e giornalista Nicola Rosetti: posizione del comitato dettata da astio contro docenti di religione cattolica (continua la lettura)
Il decreto 62 del 2017 infatti ha previsto che tutti i docenti del consiglio di classe partecipino alla commissione d'esame per la terza media mentre prima l'insegnante di religione partecipava solo allo scrutinio finale. (continua la lettura)
TRM Network in diretta le celebrazioni religiose in onore della Madonna Nera 2017, regina e patrona della Basilicata. Domenica 3 settembre, su TRMh24 – canale 16 di Basilicata e Puglia, 519 del bouquet satellitare Sky e in streaming su trmtv.it (continua la lettura)
L'uomo di 35 anni con altri soggetti tra cui l'imam di Andria rimpatriato il 13 agosto scorso, era stato condannato nel 2015 dalla Corte di Assise d'Appello di Bari per il reato di associazione con finalità di terrorismo anche internazionale. (continua la lettura)
Sabato la chiesa di San Pietro Caveoso ha ospitato un gruppo della Corale Università Sacro Cuore di Roma, diretta da don Angelo Auletta , della Corale Polimnia di Grassano, delle Sottosezioni UNITALSI di Roma, di Matera, di Tricarico. (continua la lettura)
Matera. Sabato 18 ottobre alle 20.30 l'Ufficio di Pastorale Universitaria Diocesano organizza una Veglia di preghiera alla vigilia della Beatificazione di Papa Paolo VI. Questa avverrà domenica 19 ottobre in piazza S.Pietro a Roma. (continua la lettura)
Un appuntamento per la promozione del dialogo tra le confessioni religiose e la cultura della pace dove interviene anche il Presidente della Repubblica finlandese e che avrà luogo a Turku. (continua la lettura)
La chiesa di Santa Maria della Croce, nota ai materani come “La Scordata”, è stata restituita al culto dei fedeli. Torna però così alla città quello che può essere considerato un vero e proprio scrigno, per il suo non trascurabile (continua la lettura)