Emergenza Cinghiali, Braia: "Abbiamo convocato un tavolo congiunto con le prefetture di Potenza e Matera per affrontare il tema dal punto di vista della sicurezza pubblica e per verificare le condizioni per chiedere al ministero il riconoscimento dello stato di (continua la lettura)
ILVA. Audizioni in Commissione camerale per il presidente della Regione Puglia e ASL di Taranto - per Emiliano " Laddove il Parlamento e il governo dovesse decidere che la fabbrica viene dimensionata o addirittura chiusa si lavorerà su un Piano (continua la lettura)
A Miglionico sono iniziate le celebrazioni per i Santi Patroni Pietro e Antonio da Padova: i festeggiamenti si protraggono ancora per i giorni 29 e 30 giugno. (continua la lettura)
Gli interventi, di sicurezza ambientale, consentiranno di sostituire alcune saracinesche, di installare un nuovo motore di aspirazione e di procedere alla copertura con teli della quinta vasca. (continua la lettura)
In Calabria , nel cuore dell’Unesco Geoparco del Pollino c’è uno dei siti preistorici più importanti di tutta Europa: la Grotta del Romito. Il sito sarà uno dei luoghi del grande appuntamento che vedrà insieme tutti gli Unesco Geoparchi Italiani, (continua la lettura)
Posizionato ad una altezza di 35 metri, il ponte a corde è lungo 72 metri ed è percorribile a gruppi di 15 persone per volta. Inaugurato nel weekend alla presenza dei sindaci Valluzzi e Stasi, ha subito messo alla prova (continua la lettura)
Rocco Franciosa è il nuovo presidente UNPLI di Basilicata (continua la lettura)
E' sconcertante - ha dichiarato Bolognetti - che gli enti preposti abbiano nascosto la vicenda dell'inquinamento di Costa Molina 2, ben nota da anni e certificata da documenti. Non sono sorpreso della recente inchiesta e mi auguro che si (continua la lettura)
All'indomani del sopralluogo alla Cemerad di Statte, il Tavolo in Prefettura a Taranto, con Vera Corbelli, commissario straordinario alle bonifiche. Definiti i tempi per la riconsegna del sito (continua la lettura)
Dopo la rimozione dei sigilli, da parte dei carabinieri del Nucleo Antisofisticazione (Nas), lo stesso commissario straordinario - con il supporto dei tecnici del proprio staff, successivamente ai rilievi e alle misurazioni effettuate da un esperto, ha avviato i primi (continua la lettura)