L'area verde di 5 mila mq, liberata dall'asfalto è destinata ai piccoli pazienti. (continua la lettura)
Orti urbani: nuovi spazi dedicati ai bambini (continua la lettura)
L'assessore ai Lavori Pubblici sul posto insieme al presidente del Municipio Smaldone (continua la lettura)
Nel parco Montereale, primo incontro dell'associazione We Love Potenza dedicato alla ripartenza con tema "il punto sulla pandemia e le misure di prevenzione". (continua la lettura)
Proposta del sindaco di Brindisi di Montagna, Gerardo Larocca, in soccorso del settore cultura e spettacolo: il Parco della Grancia è Covid free, pronto ad ospitare eventi in sicurezza. Necessario un tavolo tecnico in Regione Basilicata. (continua la lettura)
La polizia ha individuato il soggetto in seguito ad una segnalazione. Durante un posto di controllo gli uomini delle volanti UPG-SP hanno, inoltre, fermato e perquisito un'auto con a bordo due soggetti trovati in possesso di sostanze stupefacenti (continua la lettura)
L'amministrazione comunale ha disposto la riapertura del Parco San Pio, dove i bambini con patologie intellettive potranno trascorrere fino a un'ora ciascuno (continua la lettura)
Dietro l'angolo l'ennesimo pericolo cementificazione in zona a rischio idrogeologico. Denuncia di una decina di associazioni potentine, confluite nel Comitato per il Parco "Arca della Biosfera" nel Vallone Santa Lucia. Chiesto un incontro pubblico per rilanciare la realizzazione del parco (continua la lettura)
Con il motto “L’Europa sei tu”, si è quindi celebrato il lavoro di cooperazione svolto tra la Puglia e la Grecia, nell'ambito del programma Interreg Grecia Italia. (continua la lettura)
L’assessore regionale all’Ambiente ha inoltre annunciato di aver acquisito da parte del Comune di Potenza la disponibilità a prendere in concessione le aree del tratto fluviale (continua la lettura)