Un caso politico è esploso oggi al Consiglio regionale pugliese. Il presidente Emiliano in sostanza ha chiesto che chi è passato all’opposizione - come i consiglieri di Azione - lasci gli incarichi ottenuti come esponente di maggioranza. (continua la lettura)
Consiglio è stato sospeso fino a data da destinarsi (continua la lettura)
La Basilicata non può più trascurare la montagna come volano per il turismo: richieste degli operatori per la valorizzazione della Sellata e dei territori interni (continua la lettura)
Il caso innescato al Comune di Taranto, dove il sindaco Melucci del Pd ha estromesso dalla Giunta l’esponente dei pentastellati, rischia di avere riverberi a livello regionale. (continua la lettura)
La proposta di legge pugliese sul fine vita stenta a trovare l’approvazione. Secondo il consigliere regionale Fabiano Amati di Azione, primo proponente, il problema non sarebbe di merito ma legato a chi la propone. Quindi lancia la sfida alla Giunta (continua la lettura)
L'ex governatore lucano: “È assolutamente iniqua la decisione del governo Bardi di cancellare le due forme di sostegno al reddito per circa 10mila famiglie lucane, che vengono così totalmente dimenticate e ridotte in condizioni di povertà assoluta.” (continua la lettura)
I numeri della maggioranza nel consiglio regionale pugliese si fanno risicati, ma per il momento non mettono in discussione la tenuta del governo (continua la lettura)
Amati, Clemente e Mennea: “In questi anni gli unici sussulti di maggioranza e di governo sono venuti dalle nostre iniziative legislative e amministrative" (continua la lettura)
Il governatore pugliese: "La nostra maggioranza di Governo è composta da Pd, Liste civiche e Movimento 5 Stelle. Nessun dialogo politico è mai stato intrapreso con Azione e Italia Viva" (continua la lettura)
Calenda: governo regionale sempre più incentrato sul ruolo autoritario del presidente Emiliano (continua la lettura)