La sperimentazione è partita da Bari e Matera (continua la lettura)
Il rapporto di Bankitalia: “Problemi per il Sud, che non ha ancora recuperato dalla crisi del 2009”. . (continua la lettura)
Le mosse per il turismo al Sud, riqualificheremo gli alberghi (continua la lettura)
Il Partito Democratico cittadino esprime preoccupazione per l'ipotesi di dirottamento verso il Nord Italia, in seguito alla crisi generata dall'emergenza sanitaria, dei fondi Sviluppo e Coesione destinati al Sud (continua la lettura)
"Raddoppiate le risorse per le aree interne come quella lucana, bisogna spezzare l'isolamento infrastrutturale e agevolare le imprese a restare." Così il ministro per il Sud, Giuseppe Provenzano, intervenuto a Potenza per la presentazione del libro "Civiltà Appennino" (continua la lettura)
Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, il 30 dicembre riceverà nel palazzo della giunta una delegazione dell'associazione "L'isola che non c'è" guidata dal cantante Al Bano: al centro dell'incontro le prospettive del trasporto ferroviario nel Sud, ad oggi pressoché (continua la lettura)
Trecento euro: a tanto ammonta in media nel 2019 la tassa dei rifiuti in Italia, con differenze territoriali molto marcate. La Basilicata (221) è la terza regione meno cara, la Puglia (373) al terzultimo posto (continua la lettura)
Risalito il gap Nord-Sud, -3 milioni di posti. Dal 2000 via in 2 milioni dal Sud, metà i giovani. Dal reddito di cittadinanza impatto nullo sul lavoro. Misura utile ma serve welfare. Green New Deal opportunità di rilancio. (continua la lettura)
Si è trattato di un momento di confronto, alla luce dei dati nazionali, secondo i quali lo stato di digitalizzazione al Sud non arriva al 12 % (continua la lettura)
"Le priorità sono una Banca pubblica per gli investimenti a supporto delle imprese e tutti quegli strumenti di intervento, come i Contratti istituzionali di sviluppo, le Zes e i Contratti di Rete". (continua la lettura)