Futuro in settori strategici, il presidente Somma, "le risorse si annunciano significative e congrue" (continua la lettura)
"Permangono irrisolte antiche questioni, come il deficit occupazionale e l'emigrazione, le insuperate sofferenze delle aree interne. Lo sviluppo sostenibile, sfida accentuata dalla attuale crisi sanitaria, quarant'anni dopo il sisma, richiama la necessità di un analogo impegno comune che sappia utilizzare (continua la lettura)
Guarino: "Non dimenticare il terremoto del 1980, significa esaltare quel senso di solidarietà vera da cui ripartire per rinascere” (continua la lettura)
L'intervento del presidente di Confcommercio Imprese Italia Potenza Fausto De Mare (continua la lettura)
Merra: "Si tratta di risultati veramente importanti.Abbiamo deciso di adottare ogni misura utile alla risoluzione ed alla rapida evasione di un consistente numero di istanze di autorizzazione sismica pervenute all'ufficio Difesa del suolo". (continua la lettura)
Si legge nel rapporto della fondazione della Cei: "Il 23 novembre 2020 cadrà il 40esimo anniversario del terremoto più catastrofico della storia repubblicana, quello che colpì Campania e Basilicata. Ancora oggi queste aree sono provate nelle loro zone interne da (continua la lettura)
Avvertito anche in Puglia e Basilicata il terremoto avvenuto in Albania: scosse di assestamento nel corso di tutta la mattinata (continua la lettura)
Il presidente della Regione nel 39esimo anniversario del terremoto che colpì l'Irpinia e la Basilicata: "È innanzitutto un impegno morale ricordare le vittime del 23 novembre 1980, di quegli attimi interminabili che seminarono morte e distruzione in tanti Comuni lucani". (continua la lettura)
Sotto l'Appennino meridionale, in profondità, esiste una sorgente di magma che può generare terremoti "di magnitudo significativa" e più profondi rispetto a quelli finora registrati nell'area. (continua la lettura)
La richiesta è avanzata dal presidente Gerardo Biancofiore all'indomani dell'ennesimo evento sismico che ha interessato l’Italia, e nell'anniversario di quello che ha colpito il centro Italia che causò 239 vittime. (continua la lettura)