Avvertita dalla popolazione, non ha causato danni a persone o edifici (continua la lettura)
Una scossa di terremoto con epicentro nel comune di Episcopia è stata avvertita nel primo pomeriggio anche a San Severino Lucano, Viggianello, Francavilla in Sinni, Fardella, Teana a Latronico (continua la lettura)
“Da quella tragedia nacque una nuova visione dell’emergenza e dello sviluppo, capace di cogliere, da un evento critico, le opportunità del futuro” (continua la lettura)
“Oggi sono 40 anni da quel 23 novembre del 1980. Il terremoto è stato l’evento grazie al quale abbiamo conosciuto e toccato con mano che cosa sono la fratellanza, la solidarietà, la generosità. Il post terremoto invece è servito a (continua la lettura)
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato di Confidustria a firma del Presidente Francesco Somma. La ripartenza dopo le macerie: quarant’anni dopo, seppure con le dovute differenze, la storia ci mette di fronte alla stessa sfida. Oggi come allora siamo chiamati a (continua la lettura)
Futuro in settori strategici, il presidente Somma, "le risorse si annunciano significative e congrue" (continua la lettura)
Guarino: "Non dimenticare il terremoto del 1980, significa esaltare quel senso di solidarietà vera da cui ripartire per rinascere” (continua la lettura)
Si legge nel rapporto della fondazione della Cei: "Il 23 novembre 2020 cadrà il 40esimo anniversario del terremoto più catastrofico della storia repubblicana, quello che colpì Campania e Basilicata. Ancora oggi queste aree sono provate nelle loro zone interne da (continua la lettura)
L'INGV, all'1:18 della notte ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 a una distanza di 6 chilometri da Grassano in provincia di Matera e poco dopo le 6 del mattino nel mare della Grecia con una magnitudo pari (continua la lettura)
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 è stata registrata in Val d'Agri, con epicentro a Tramutola (Potenza) (continua la lettura)