La Basilicata vide realizzato il sogno di avere l'Università (continua la lettura)
Il sisma è stato registrato alle 13.33 circa, secondo le prime stime fornite dall'INGV, nel raggio di 20 km da Campomaggiore. La scossa è stata avvertita anche nei comuni del Materano (Oliveto, Calciano, Tricarico ed Accettura) oltre che a Pietrapertosa, (continua la lettura)
Il governatore lucano: "Oggi abbiamo non solo tutto il know-how, ma anche l’esperienza e i dati storici per poter porre in essere tutte le misure di prevenzione per evitare o limitare le future calamità naturali" (continua la lettura)
Sono due le scosse di terremoto registrate dall’Ingv nel mare Adriatico attorno alle 15. La prima scossa, alle 14.47, è stata di magnitudo 5.6 ad una profondità di 5 chilometri, mentre la successiva, alle 15.00, è stata di magnitudo 4.1 (continua la lettura)
Avvertita dalla popolazione, non ha causato danni a persone o edifici (continua la lettura)
Una scossa di terremoto con epicentro nel comune di Episcopia è stata avvertita nel primo pomeriggio anche a San Severino Lucano, Viggianello, Francavilla in Sinni, Fardella, Teana a Latronico (continua la lettura)
“Da quella tragedia nacque una nuova visione dell’emergenza e dello sviluppo, capace di cogliere, da un evento critico, le opportunità del futuro” (continua la lettura)
“Oggi sono 40 anni da quel 23 novembre del 1980. Il terremoto è stato l’evento grazie al quale abbiamo conosciuto e toccato con mano che cosa sono la fratellanza, la solidarietà, la generosità. Il post terremoto invece è servito a (continua la lettura)
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato di Confidustria a firma del Presidente Francesco Somma. La ripartenza dopo le macerie: quarant’anni dopo, seppure con le dovute differenze, la storia ci mette di fronte alla stessa sfida. Oggi come allora siamo chiamati a (continua la lettura)
Futuro in settori strategici, il presidente Somma, "le risorse si annunciano significative e congrue" (continua la lettura)