Registrata alle 5:49 in Italia nel mar Ionio, davanti alla costa ovest dell'isola greca di Leucade. Secondo i dati dell'Ingv italiano il sisma ha avuto ipocentro a 17 km di profondità ed epicentro a circa 30 km dalla terraferma. Al (continua la lettura)
Non solo Venezia, in Italia l'innalzamento del mare minaccia anche altre coste come quella ionica di Metaponto, dove il livello medio potrebbe salire fino a un massimo di 80 centimetri entro il 2100 per colpa del riscaldamento globale: a rischio (continua la lettura)
La sala sismica dell’INGV di Roma ha registrato un’altra scossa di terremoto, dopo quella avvertita 13 minuti dopo mezzanotte a 3 km da Anzi nel potentino di magnitudo 3.5. L’evento sismico di magnitudo 3.2 si è verificato a 2 km (continua la lettura)
Tra i punti dell'intesa, in particolare l'Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) fornirà supporto tecnico-scientifico per la realizzazione di progetti e attività divulgative, e avrà accesso all'area protetta per effettuare le attività legate alla ricerca scientifica e al monitoraggio (continua la lettura)
Registrata alle ore 07.31 nel centro in provincia di Potenza a una profondità di sette chilometri: non sono stati segnalati danni a cose o persone. (continua la lettura)
L’Ingv, istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, grazie a due accordi siglati nei giorni scorsi, migliorerà la localizzazione e lo studio dei terremoti in mare e la qualità dell’acqua. (continua la lettura)
Sotto l'Appennino meridionale, in profondità, esiste una sorgente di magma che può generare terremoti "di magnitudo significativa" e più profondi rispetto a quelli finora registrati nell'area. (continua la lettura)
I dati raccolti grazie ai satelliti radar della costellazione Cosmo-SkyMed dell'Asi e dalle stazioni Gps della rete Ring dell'Ingv hanno permesso di analizzare la lunga sequenza sismica avvenuta fra il 2010 e il 2014 nella zona del Pollino, compresa fra (continua la lettura)
La ricerca, pubblicata su Scientific Reports, è nata da un progetto richiesto dalla Regione Basilicata e assegnato all'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) in partnership con l'Eni, finalizzato allo studio della sismicità della Val d'Agri. (continua la lettura)
Sciame sismico in corso con epicentro tra Pisticci e Craco da martedì pomeriggio. 18, in tutto, le scosse; le più forti ieri alle 22:15 e oggi alle 12:08, rispettivamente di magnitudo 3.7 e 3.1. (continua la lettura)