Il premio, che verrà erogato in due tranches a febbraio ed aprile, rappresenta mediamente l'8% della retribuzione dei lavoratori. (continua la lettura)
Ammonterebbero a ben 500milioni di euro i crediti fiscali incagliati, con un migliaio di cantieri fermi e centinaia di aziende a rischio chiusura. E' questo lo scenario che si prospetta in Puglia, all'indomani delle decisioni del Consiglio de Ministri sui (continua la lettura)
La Regione segue le orme di Treviso e Sardegna e acquista i crediti fiscali dalle banche derivanti dai bonus edilizi per compensare i propri oneri fiscali nei prossimi anni (continua la lettura)
Il commissario della Lega Basilicata: “Il sistema economico lucano ha la possibilità di trarre notevole slancio da questa iniziativa" (continua la lettura)
Superbonus e bonus edilizi in Puglia. Sono appena il 10 per cento le imprese pugliesi in possesso della qualificazione. (continua la lettura)
Ammessa l'iscrizione della mozione presentata da Italia Viva (continua la lettura)
"La crisi pesa su gestione realtà al servizio della comunità" (continua la lettura)
"Altera la concorrenza penalizzando le piccole imprese" (continua la lettura)
Sarà abbassata la percentuale di risparmio energetico, che si applicherà dall’anno termico 2023-2024 (continua la lettura)
Un bonus straordinario ai dipendenti per fare fronte al caro-bollette: questa la scelta di Italcementi, che ha deciso di erogare il contributo insieme alla tredicesima mensilità (continua la lettura)