Dopo otto anni alla guida del sindacato lucano, il segretario generale Angelo Summa si è congedato nel corso del XIII congresso regionale (continua la lettura)
Il segretario Summa interviene sulla mancata messa in sicurezza dell'area: "A oltre un anno dalla tragica morte di Rossella Mastromartino, l'operaia investita mentre usciva dalla fabbrica nell'area industriale di Melfi siamo ancora alle narrazioni" (continua la lettura)
Il segretario Angelo Summa evidenzia che si "parla in questo caso di 29 mila lucani in condizioni disperate, la metà di loro ha addirittura problemi di accesso al sistema socio-sanitario". (continua la lettura)
Il segretario sindacale Summa: “Ancora una volta siamo costretti a registrare l’assenza di interlocuzione istituzionale e ad apprendere decisioni su questioni importanti a giochi ormai fatti” (continua la lettura)
Il segretario regionale Angelo Summa promette che "la Cgil si farà carico affinché la sua esperienza possa essere ancora a servizio del nostro territorio” (continua la lettura)
Il segretario Summa: “La criminalità è sempre più radicata anche nei nostri territori, nelle nostre istituzioni. La figura di Falcone deve essere d’esempio per quello che sta accadendo” (continua la lettura)
I segretari sindacali Summa e Scarano: “Lo avevamo chiesto e sostenuto. Chiusa questa brutta pagina, chiediamo adesso una nuova governance per l’agenzia, qualificata e affidabile, che impronti l’attività legata alla sua mission alla legalità e alla trasparenza” (continua la lettura)
Summa: “Saremo in piazza per manifestare tutta la nostra solidarietà alla popolazione ucraina, vittima di una assurda e inaccettabile aggressione militare da parte della Russia". (continua la lettura)
Summa (Cgil Basilicata), Scarano (Fp Cgil Potenza), scaduti i 15 giorni necessari per le controdeduzioni del dg dell’Arpab: “La revoca o la risoluzione del contratto in essere sono per noi l’unico epilogo possibile. L’Arpab non può permanere in una tale situazione (continua la lettura)
Angelo Summa: “Per la Basilicata un piano controcorrente alla transizione ecologica e alle politiche di decarbonizzazione e di tutela ambientale della regione” (continua la lettura)