Il governatore lucano a Napoli alla convention di Forza Italia (continua la lettura)
“Il Sud deve tornare ad avere la centralità che merita, In Italia e in Europa. Un obiettivo che può essere raggiunto partendo dalla considerazione che ha un ruolo centrale per diversificare le fonti energetiche”. (continua la lettura)
Verifiche dei Vigili del fuoco in corso su ingente perdita (continua la lettura)
Il piano sarà pronto per il 2023 (continua la lettura)
"Il Governo intende lavorare per incrementare i flussi da gasdotti non a pieno carico, come il TAP dall’Azerbaijan, il TransMed dall’Algeria e dalla Tunisia, il GreenStream dalla Libia. Potrebbe essere necessaria la riapertura delle centrali a carbone, per colmare eventuali mancanze (continua la lettura)
La società energetica ribadisce la volontà di promuovere lo sviluppo di energie rinnovabili e la chiusura di impianti a carbone entro il 2025 (continua la lettura)
Per il consigliere lucano dei Fratelli d'Italia diventa necessario che la Basilicata "utilizzi al meglio le due grandi risorse che ha: agricoltura e gas, e faccia valere queste due risorse uniche, con una visione di lungo respiro, sfruttando al meglio (continua la lettura)
Domani Consiglio dei Ministri, a Palazzo Chigi intanto c'è stato un incontro dell'ad Eni Claudio Descalzi insieme al sottosegretario Garofoli e ai ministri delle Finanze, Franco e della Transizione Ecologica Cingolani, all'ordine del giorno le strategie necessarie ad aumentare la (continua la lettura)
L'assessore Rosa interviene per difendere le scelte del governo Bardi, ricordando il ruolo attivo giocato dalla giunta lucana anche nelle fasi di redazione del Pitesai. (continua la lettura)
"Il Governo intende dunque procedere in direzione di un aumento consistente della produzione del gas per dipendere meno dalle forniture estere. Un obiettivo che specie in questa fase di forti rincari dei costi energetici per famiglie ed imprese è condivisibile, (continua la lettura)