Al tribunale potentino udienza del processo nei confronti di 46 soggetti e 10 società – tra le quali Eni - per fare luce sullo smaltimento dei rifiuti prodotti nel COVA di Viggiano e sui lavori per la realizzazione del Centro (continua la lettura)
Il Comitato sollecita gli Enti a promuovere un conflitto di attribuzione (continua la lettura)
Un centinaio di persone, appartenenti alle associazioni del cartello No Triv, ha manifestato a Potenza dinanzi la Regione Basilicata e poi in Prefettura, per chiedere la formulazione di un nuovo piano energetico regionale. "Basta con il miraggio petrolifero - hanno (continua la lettura)
Il coordinamento nazionale "No Triv" e l'associazione "Stop Tempa Rossa" rivolgono un appello al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano: "si impegni perché il Ministero allo Sviluppo Economico applichi la norma che lascia l'ultima parola alle regioni, sulle autorizzazioni" (continua la lettura)
"Saremo pronti – ha scritto Pittella – ad opporci con tutti i mezzi che la legge ci mette a disposizione”. “Voglio ringraziare – ha detto il sindaco di Policoro, Leone attraverso un comunicato stampa - quanti, in queste ore, sono (continua la lettura)
E' quanto scrive in una nota il coordinamento del movimento esprimendo l'auspicio che anche gli altri sindaci della costa lucana e calabrese escano dal "muro di silenzio nel quale sono rimasti rinchiusi fino ad ora e seguano l'esempio con gesti (continua la lettura)
"Voglio rassicurare i lucani e la Conferenza Episcopale di Basilicata: siamo tutti impegnati a perseguire il 'bene comune' e la norma varata dal Parlamento, attraverso il democratico esercizio della potestà legislativa, non si discosta da questo principio". (continua la lettura)
Una raccolta firme per chiedere alla Regione l'opposizione all'art. 38 dello Sblocca Italia è l'iniziativa presentata stamane da alcune associazioni ambientaliste in conferenza stampa. (continua la lettura)
Sciame sismico Piana Metaponto. Il Comitato Mediterraneo No triv, chiede espressamente alle istituzioni di tenere alta l'attenzione sulla questione senza sottovalutare nessun aspetto e di istituire una commissione d'indagine. (continua la lettura)
Una catena umana di 8000 persone ha detto no ieri (10 Agosto) dalla spiaggia di Policoro alla possibilità di trivellazioni petrolifere nell'acqua lucana e all'aumento di quelle sulla terraferma. (continua la lettura)