“L’epidemia è nuovamente in una fase espansiva" dice il ministro nel corso dell’informativa alla Camera dei Deputati. "A questo punto il governo ritiene inevitabile prorogare al 30 aprile lo stato di emergenza". (continua la lettura)
Tra le novità annunciate in parlamento dal Premier, l’avvio dal prossimo 25 maggio dei test sierologici gratuiti su 150mila volontari “per esclusive finalità di ricerca scientifica”. (continua la lettura)
Si avvicinano scadenze importanti per il premier Conte che verso la chiusura della fase 1 dell’emergenza Coronavirus, è al lavoro su decreto e programma per le riaperture in vista della scadenza di maggio. Importante il coinvolgimento dei due rami del (continua la lettura)
Il ministro per il Sud in audizione alla commissione Trasporti della Camera: "Siamo all'avvio di un processo di riequilibrio della spesa per investimenti infrastrutturali, ma rispetto al quale ancora non possiamo dirci soddisfatti". (continua la lettura)
L'iniziativa vede uniti rappresentanti di diverse forze politiche nel segno della solidarietà in favore della "Lega del Filo d'oro" cui saranno devoluti i ricavati del brano musicale suonato dalla band “SPartiti Uniti”. (continua la lettura)
Si è parlato di giustizia riparativa, di minori, del crescente fenomeno delle baby gang durante la giornata di studi organizzata in occasione delle celebrazioni per il decennale della Camera minorile di Taranto. (continua la lettura)
Il labirinto espositivo interattivo, che racconta la città di Matera attraverso una Mappa Emozionale prodotta raccogliendo le memorie e i racconti degli abitanti e degli stessi visitatori, riapre le porte nei mesi di ottobre, novembre e dicembre (continua la lettura)
Il problema della rappresentatività dei territori più piccoli è stato segnalato più volte in questi giorni dal momento che i rappresentanti lucani scenderanno da 6 a 4 alla Camera e da sette a tre in Senato. Ora però si apre (continua la lettura)
Alla Camera in Puglia si scenderà dagli attuali 42 a 27 deputati, in Basilicata si andrà da 6 a 4. I senatori pugliesi scenderanno da 20 a 13 mentre i lucani che siederanno a Palazzo Madama saranno solo tre a (continua la lettura)
Dunque dopo quello ottenuto in Senato, con l'ultimo via libera alla Camera a maggioranza assoluta, la riforma diventerà legge e così dalla prossima legislatura i deputati scenderanno da 630 a 400, e i senatori da 315 a 200. (continua la lettura)