Il grado di allerta è fissato al livello giallo a partire dalle ore 00 del 17 luglio e fino alle 23.59 del 18 luglio 2020 (continua la lettura)
Dal primo mattino e per 12-18 ore, sono previste precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Basilicata specie settori meridionali, e su quelli centro meridionali della Puglia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività (continua la lettura)
Dal pomeriggio di mercoledì e per le successive 12-18 ore, si prevedono precipitazioni sparse, a prevalente carattere temporalesco, su Campania e Basilicata. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività e elettrica, locali grandinate e forti raffiche di (continua la lettura)
Precipitazioni diffuse, localmente anche molto intense e accompagnate da fulmini, grandinate e forti raffiche di vento, su Basilicata, Puglia e Calabria, specialmente sui settori ionici centro-settentrionali. (continua la lettura)
L’apice sarà raggiunto tra venerdì e sabato. Tra le città più calde alcuni siti segnalano Cosenza, Matera e Foggia, mentre invece il servizio meteorologico dell’aeronautica militare prevede su Matera picchi di 27 gradi che, sempre nel pomeriggio di sabato raggiungeranno (continua la lettura)
La protezione civile nazionale informa che da mercoledì 22 ottobre le piogge, accompagnate da fulmini e forti raffiche di vento, interesseranno Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. (continua la lettura)
Nelle ultime settimane, la provincia di Potenza sembra essere una delle zone particolarmente sofferenti al problema e nel capoluogo di regione sono state avanzate non poche critiche per la sola gestione emergenziale. (continua la lettura)
L'avviso diramato dalla Protezione Civile prevede, a partire dalle prime ore di sabato 29 giugno, precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale su Molise, Basilicata, Calabria e Puglia con possibili rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica (continua la lettura)