In arrivo un peggioramento meteo sulle regioni settentrionali, in estensione dalla serata anche al centro-sud, con nevicate fino a quote basse al centro, temporali sui versanti tirrenici meridionali e un deciso rinforzo dei venti sulla Sardegna. Lo rende noto la (continua la lettura)
Il grado di allerta è fissato al livello giallo a partire dalle ore 00 del 17 luglio e fino alle 23.59 del 18 luglio 2020 (continua la lettura)
La prossima settimana sarà a corrente alternata a livello meteorologico in Puglia e Basilicata (continua la lettura)
Allerta meteo arancione su tutta la Puglia, dalle 8 di domenica 24 novembre e per 16 ore, a causa di temporali e forte vento. La Protezione Civile ha diramato l'allarme, invitando tutti alla massima prudenza. Sono previste infatti abbondanti precipitazioni, (continua la lettura)
Sul territorio cittadino l’allerta meteo è rientrata e il grado di attenzione è fissato al livello verde. E’ quanto si evince dall’avviso diffuso dal Dipartimento regionale della protezione civile (continua la lettura)
SCUOLE CHIUSE IN BASILICATA: Matera, Montescaglioso, Ferrandina, Pisticci, Pomarico, Montalbano, Tursi, Nova Siri, Policoro, Scanzano, Bernalda; SCUOLE CHIUSE IN PUGLIA: Palagiano, Taranto, Maruggio, Castellaneta, Laterza, Palagianello, Salva, Torricella, Mottola, Statte, Ginosa, Montemesola, Lecce, Brindisi, Francavilla Fontana, Mesagne (continua la lettura)
C'è, però, una buona notizia: l'ondata di caldo africano ha i giorni contati (continua la lettura)
Il Dipartimento regionale della Protezione civile ha reso noto un Avviso di criticità per rischio idrogeologico per temporali su tutta la Basilicata dalle ore 6 alle ore 23.59 di domani 10 luglio 2019 (continua la lettura)
"Fare previsioni stagionali è difficile, per cui allarmi come 'sarà l'estate più brutta', vanno presi con le pinze. Ma che ci sia un rischio crescente di fenomeni estremi è un dato di fatto", spiega Antonello Pasini, ricercatore del CNR e (continua la lettura)
Venti forti di burrasca dal quadrante Nord-Ovest su tutta la Basilicata a partire dalla mattinata del 14 marzo, lo rende noto il Dipartimento regionale della Protezione civile. (continua la lettura)