"Un risultato dovuto al lavoro di squadra di un team multidisciplinare - sottolinea il dirigente lucano - la tecnologia permette di documentare al meglio i ritrovamenti. Bene questa nuova attenzione all'archeologia" (continua la lettura)
"Buona prassi che va trasferita, a Matera ad esempio" (continua la lettura)
La sezione dalla quale è stata sottratta la borchia è quella dedicata ai rinvenimenti a Satriano (Lucania). Il reperto, del diametro di 7,3 cm, della seconda metà del VI -inizi del V sec a.C. proviene dal dal Museo archeologico nazionale (continua la lettura)
La prima giornata si chiude con l’incontro con i presidenti delle regioni dell’Italia meridionale coi quali ci sarà un incontro nella giornata di venerdì per un bilancio sui primi due anni della programmazione in corso e gettare le basi per (continua la lettura)
Il passaggio di consegna siglato ieri con il soprintendente ad interim, Luigi Malnati Direttore Generale per le Antichità. Il primo giorno a Pompei per l'archeologo lucano non è stato solo una presa di possesso del suo nuovo incarico. “Bisogna essere (continua la lettura)
Massimo Osanna (direttore della Scuola di specializzazione in Beni archeologici dell’Università della Basilicata, con sede a Matera) designato soprintendente di Pompei. L’Ateneo lucano: "Motivo di vanto per la nostra Università" (continua la lettura)