Pietroforte: “Continueremo con le nostre attività di restauro”. (continua la lettura)
Nelle due giornate a cui ha aderito il Dipartimento Regionale Musei Basilicata, i musei e luoghi della cultura della rete lucana ospiteranno un ricco cartellone di appuntamenti tra performance, workshop, visite guidate, mostre, incontri e aperture straordinarie, nel pieno rispetto (continua la lettura)
In concomitanza con le giornate europee dell’Archeologia, in Basilicata riaprono il Museo archeologico "Domenico Ridola" di Matera, il 20 giugno, e il Tempio delle Tavole Palatine a Metaponto e il Palazzo Ducale di Tricarico, sempre nel materano, il 21 giugno (continua la lettura)
Il consigliere delegato alla cultura: "Dobbiamo ripartire dal nostro patrimonio per rilanciare l'attrattività dei territori" (continua la lettura)
Tra le tante riaperture anche quelle di Palazzo Lanfranchi a Matera, del Museo archeologico nazionale della Siritide di Policoro e del Parco archeologico nazionale di Venosa, proprio nella Giornata Internazionale dei musei (continua la lettura)
Con l'“Effetto Matera” grazie all'anno da Capitale Europea della Cultura, la crescita dei visitatori sfiora il +65%, per un totale complessivo di 380.000 presenze (continua la lettura)
L'iniziativa prevede l'ingresso gratuito in tutti i musei e i parchi archeologici statali e in quelli comunali. Occasione unica per scoprire i tantissimi gioielli della cultura offerti dal territorio, come le tavole palatine a Bernalda (MT) (continua la lettura)
I musei di Matera, Metaponto, Policoro, Venosa, Melfi, Potenza, Grumento e Maratea saranno visitabili nella giornata di Ferragosto negli orari prestabiliti (continua la lettura)
Parte dal 28 febbraio il nuovo sistema di agevolazioni per incentivare la fruizione dei musei, dei siti archeologici statali, dei parchi e dei giardini monumentali. Tra le principali novità un totale di 20 giorni gratis l'anno nei musei. (continua la lettura)
Ingressi gratuiti nei musei della Basilicata per tutto il 2018 in occasione degli eventi mensili del "#meno1", di avvicinamento alla cerimonia inaugurale del 19 gennaio 2019 per "Matera capitale europea della cultura". (continua la lettura)