Le opere ritratte sui vasi del IV sec. a.C., diventano un progetto scientifico e artistico dedicato allo studio delle fonti e delle collezioni museali, alla formazione di giovani attori e alla produzione teatrale. (continua la lettura)
La missione, della durata di quattro settimane, continuerà in località Sant’Antonio, nell’area dove nel luglio del 2019 le indagini archeologiche del gruppo hanno portato all’importante scoperta di una necropoli peuceta di età arcaica del VII sec. a.C. (continua la lettura)
Le ricerche, condotte dal dipartimento di Beni culturali dell'Università del Salento hanno riportato in luce un antico molo lungo il tratto di costa tra San Cataldo e Le Cesine: un ritrovamento che restituisce un disegno nuovo dell'antico scalo portuale di (continua la lettura)
La nave naufragò con un carico di anfore e raffinati servizi da tavola (continua la lettura)
I Carabinieri di Policoro hanno durante il monitoraggio delle demolizioni di un'opera abusiva di alcuni componenti della famiglia tarantina degli Scarci, il località Lido Torre a Scanzano jonico, hanno rinvenuto i reperti che sono stati sequestrati e messi a disposizione (continua la lettura)
Da Matera a Pompei, dal neolitico all'età romana. Un viaggio tra due mondi lontani che si uniscono nel nome della femminilità. (continua la lettura)
La mostra, racconta il gusto estetico e il ruolo della donna nel mondo antico in epoche e contesti differenti, nata da una collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei e il Ministero della Cultura, curata da Annamaria Mauro, Massimo Osanna, (continua la lettura)
Ad annunciarlo è il ministro della Cultura, Dario Franceschini: il carico di ceramiche greche del VII secolo a.C destinato alla tavola degli aristocratici della Magna Grecia è stato recuperato a 780 metri di profondità dal relitto di una nave corinzia, (continua la lettura)
Manzulli (assessore al turismo): Non c'è stato un solo crocierista che non si sia detto strabiliato dalla collezione conservata all'interno del museo archeologico. (continua la lettura)
La nuova scoperta agli scavi di Pompei di una tomba con resti umani mummificati e una importante iscrizione in lingua greca, come volano per l'archeologia lucana. E' la suggestione del Centro Studi Turistici Thalia, che guarda con fiducia al rilancio (continua la lettura)