La prima "Autumn Archaeological International School" svela i primi risultati delle ricerche nel cuore della Basilicata (continua la lettura)
L’amministrazione Melucci ha concesso all’Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia l’uso di alcuni ambienti (continua la lettura)
Il 3 agosto segnerà il ritorno di "Festivalia. L'archeologia si racconta", l'evento di divulgazione archeologica che, dopo una pausa forzata a causa della pandemia, torna per la sua quarta edizione a Satrianum (Torre di Satriano, Tito, Potenza) (continua la lettura)
Nell'ambito del progetto ‘Extraordinaria’ pensato per far vivere ai cittadini le diverse fasi di lavoro che accompagnano il restauro dei beni architettonici della Puglia (continua la lettura)
La Basilicata presenta "Turismo delle Passioni", un innovativo progetto di marketing territoriale realizzato in collaborazione con APT (Agenzia di Promozione Territoriale). Il progetto punta a creare modalità di viaggio personali e uniche, offrendo ai visitatori una vasta gamma di proposte. (continua la lettura)
Accademici, archeologi e istituzioni si confrontano sullo sviluppo delle aree periferiche (continua la lettura)
Durante un incontro a Policoro con i dirigenti scolastici dell'Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici, il Circolo Velico ha presentato il progetto Magna Grecia finanziato con 4,5 milioni di euro di fondi per lo sviluppo e la coesione. (continua la lettura)
Le opere ritratte sui vasi del IV sec. a.C., diventano un progetto scientifico e artistico dedicato allo studio delle fonti e delle collezioni museali, alla formazione di giovani attori e alla produzione teatrale. (continua la lettura)
La missione, della durata di quattro settimane, continuerà in località Sant’Antonio, nell’area dove nel luglio del 2019 le indagini archeologiche del gruppo hanno portato all’importante scoperta di una necropoli peuceta di età arcaica del VII sec. a.C. (continua la lettura)
Le ricerche, condotte dal dipartimento di Beni culturali dell'Università del Salento hanno riportato in luce un antico molo lungo il tratto di costa tra San Cataldo e Le Cesine: un ritrovamento che restituisce un disegno nuovo dell'antico scalo portuale di (continua la lettura)