Presentati gli esiti di tre ricerche, una nazionale e due lucane sull'impatto della Didattica a distanza (continua la lettura)
Entrano in vigore da oggi le nuove misure per la gestione dei casi di positività nelle scuole decise dal Consiglio dei Ministri di mercoledì 2 febbraio. Secondo alcuni calcoli oltre 600 mila bambini e ragazzi finora in dad torneranno in (continua la lettura)
La scuola non avrebbe tenuto "conto delle oggettive difficoltà dell'anno scolastico, durante la fase più recrudescente dell'emergenza pandemica da Covid-19" (continua la lettura)
A una settimana dalla ripresa delle lezioni scolastiche in presenza, la sezione regionale pugliese dell’Associazione Nazionale Presidi porta all’attenzione mediatica i primi disagi, emersi da un sondaggio. (continua la lettura)
Una delegazione di alunni delle scuole superiori si è riunita sotto il palazzo della presidenza della Regione Puglia (continua la lettura)
Casi positivi tra studenti e docenti condizionano il lavoro dei presidi con aumento di richiesta della didattica a distanza (continua la lettura)
Non mandare i propri figli a scuola non risolverebbe il problema. I genitori non dovrebbero mandarli a calcetto, in palestra, al catechismo, al Conservatorio e non dovrebbero frequentare nemmeno i membri della famiglia. E questa non è soluzione sostenibile a (continua la lettura)
Il sindaco Cosma: grido di preoccupazione delle comunità lucane, Bardi intervenga (continua la lettura)
L'ordinanza è stata firmata dalla sindaca Sandrina Schito: "Casi aumentati a 1.087" (continua la lettura)
Nel comune di Latronico sono risultati positivi 22 bambini tra scuola materna e primaria, oltre ad un genitore e due maestre (continua la lettura)