Al termine della giornata del 2 di luglio saranno i Cavalieri della Bruna, non a cavallo, a prendere la statua della Madonna, come da tradizione, per fare i tre giri nella piazza, mentre Mons. Giuseppe Antonio Caiazzo dal balcone dell'Episcopio (continua la lettura)
Torna in Italia per la prima volta dal 1676 e sarà esposta a Matera dal 21 dicembre 2019 al 7 aprile 2020, la “Madonna col Velo” un olio su legno di Raffaello Sanzio, custodito nella Cattedrale di Toledo (continua la lettura)
Un manufatto realizzato con spighe di grano per omaggiare la Capitale Europea della Cultura, simbolo di ricchezza e abbondanza. Questa sera, inoltre, l'Arcivescovo di Matera-Irsina presiederà la Santa Messa in onore di Sant'Eustachio (continua la lettura)
Il fenomeno dell'avvicinamento del bastone all'apertura che permette di toccarlo sarebbe stato notato da una donna, dopo la celebrazione in cattedrale di un funerale. (continua la lettura)
Predisposto, dalla ditta D’Alessandro Restauri Srl esecutrice dei lavori un punto di osservazione che (all'interno della cattedrale in adiacenza dell'ingresso della Porta di Abramo) consentirà alla cittadinanza e ai turisti in transito, di ammirare la bellezza del monumento anche durante (continua la lettura)
Da Tricarico alla città dei Sassi l'offerta della provincia di Matera si completa con la visita a ''due luoghi del cuore'', tra in più votati dagli appassionati, a Grottole con la visita alla chiesa Diruta dei Santi Luca e Giuliano, (continua la lettura)
In entrambi i cantieri, i lavori procedono secondo i tempi scanditi dal cronoprogramma; in particolare a Matera l'avanzamento dei lavori realizzati ha superato il 25%. (continua la lettura)
Nel corso dei lavori di restauro e consolidamento della Cattedrale di Matera sono state scoperte due cappelle affrescate e a quanto pare in buono stato di conservazione. Le tre soprintendenze lucane stanno lavorando congiuntamente per effettuarne una datazione precisa (continua la lettura)
Il primo tassello importante per l’avvio dei lavori di restauro nella cattedrale di Matera e nella concattedrale di Irsina è stato fatto perché nei giorni scorsi sono stati firmati i rispettivi contratti di appalto. Quasi 2,5 milioni di euro per (continua la lettura)
Le opere di restauro riguarderanno la pavimentazione, le coperture, i pilastri, le colonne per assicurare la stabilità dell'intero edificio. Nessuno dei tecnici e delle istituzioni si sbilanciato sulla data di riapertura del tempio che potrebbe tuttavia avvenire entro il 2015. (continua la lettura)